Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Cliccando su "Accetto" acconsenti all'uso dei cookie.

Linfoadenopatia generalizzata

  1. Gastroepato
  2. Argomenti di ematologia
  3. Le linfoadenopatie generalizzate

Linfoadenopatie, che sono?

Da contrapporsi alle linfopatie regionali, in cui singole catene linfonodali regionali sono interessate. 

Il paziente si accorge della linfoadenopatia per 3 motivi:

• presenta linfonodi non dolenti e/o spostabili per esempio lateramente al collo o sotto le ascelle che potrebbero essere associati a patologie emotologiche

• presenta linfonodi dolenti, duri che possono essere "reattivi", per esempio in corso di ascessi dentari, fatti infettivi

• presenta bozzature o nodi cutanei, duri, non spostabili, in genere correlati con i tumori

Qui il processo è sistemico, cioè interessa l'intero organismo e le stazioni linfonodali si apprezzano dappertutto.  Le cause di linfadenopatia generalizzata sono molteplici ed appresso ne diamo un elenco sintetico.

E' chiaro che in questi casi occorre porre diagnosi e procedere, se del caso, con biopsie mirate ed indagini strumentali oltre che basarsi sulla clinica.

Cause di linfoadenopatie

• Infezioni: le sindromi virali possono provocare un ingrossamento generalizzato dei linfonodi, che possono essere dolenti; spesso sono associate febbre, eruzioni cutanee, cefalea, faringite e mialgie.

La mononucleosi infettiva e l'infezione da cytomegalovirus sono clinicamente sovrapponibili e sono ambedue caratterizzate da una linfoadenopatia generalizzata. Il riscontro di un nume ro elevato di linfociti su uno striscio di sangue periferico dovrebbe consigliare indagini diagnostiche come la reazione di Paul Bunnel e la ricerca degli anticorpi anti-cytomegalovirus.

Linfoadenopatie, altri link:

Linfoadenopatie

linfoadenopatie regionali

Riduzione dei linfociti

La neutropenia

Le linfoadenopatie

Le linfoadenopatie con febbre

Anche l'epatite virale può provocare un ingrossamento dei linfo nodi. Reperti quali ittero, dolenzia epatica, e risultati abnormi delle prove di funzionalità epatica (compreso un aumento della SGOT) facilitano la diagnosi di epatite virale, nonché della probabile eziologia, soprattutto se è stata evidenziata una storia di esposizione del paziente.

Un gran numero di batteri può provocare un'adenopatia generalizzata. Sintomi di esordio, anamnesi clinica ed esame obiettivo possono fornire dati utili per classificare la patologia come cronica (lebbra, tubercolosi, sifilide) o acuta (tifo, paratifo, leptospirosi, endocardite batterica, tularemia).

Dal momento che infezioni micotiche disseminate, quali coccidioidomicosi, istoplasmosi, blastomicosi e sporotricosi possono provocare un'adenopatia generalizzata, occorre prestare attenzione a un'anamnesi che evidenzi un'esposizione geografica o professionale o un recente episodio febbrile inspiegabile.

In questi casi può essere necessario eseguire una radiografia del torace per ricercare infiltrati o adenopatie, una radiografia dell'addome per la ricerca di calcificazioni spleniche, la ricerca nel siero di anticorpi antimiceti, una biopsia midollare o epatica con colorazioni particolari e una coltura di miceti.

Tra le infestazioni protozoarie, la toxoplasmosi dovrebbe essere considerata una possibile causa di adenopatia. Nella sua forma acquisita la toxoplasmosi può simulare la mononucleosi infettiva: tuttavia la diagnosi differenziale si basa sulla positività della reazione di Sabin e Feldman (dye test) e sulla negatività degli esami per la mononucleosi infettiva.

Per quanto raro, il morbo di Whipple (lipodistrofia intestinale) rappresenta una diagnosi possibile in pazienti con malassorbimento intestinale, artrite e linfoadenopatia. Spesso la biopsia di un linfonodo periferico consente di effettuare la diagnosi; tuttavia in alcuni pazienti può essere necessaria una biopsia dell'intestino tenue o addirittura una laparotomia

Infiammazioni e linfonodi

 La linfoadenopatia può essere una manifestazione di connettiviti, come l'artrite reumatoide e il lupus eritematoso sistemico. A tal fine è importante raccogliere dati anamnestici sulla presenza di dolore articolare, febbre, eruzioni cutanee e segni di ischemia periferica. Il riscontro all'esame obiettivo di anomalie articolari, della cute del volto, dei capelli e dei polpastrelli e la presenza di un aumento della velocità di eritrosedimentazione (VES) e di una positività del fattore reumatoide o degli anticorpi antinucleari possono confermare la diagnosi di vasculite.

Reazioni linfonodali generalizzate sono osservate in corso di eczemi, eruzioni cutanee e micosi fungoide, un tipico linfoma cutaneo a cellule T. Infine, nei pazienti con uveite, tumefazione delle ghiandole salivari, eritema nodoso, alterazioni polmonari e un'adenopatia ilare bilaterale, con o senza infiltrati parenchimali, deve essere sospettata la diagnosi di sarcoidosi.

Mentre un'adenopatia ilare bilaterale è suggestiva di una sarcoidosi, una tumefazione dei linfonodi mediastinici, in assenza di alterazioni ilari, suggerisce la diagnosi di linfoma.

Ipersensibilità e linfonodi

 Talvolta l'esposizione a farmaci può provocare un ingrossamento generalizzato dei linfonodi, sia nel quadro di una malattia da siero sia di una reazione allergica associata. Per esempio, la difenilidantoina può provocare  un  "pseudolinfoma" che, per caratteristiche cliniche e istologiche,  può essere  difficilmente distinto dal linfoma mali gno. In questa situazione la sospensione del farmaco, se possibile, o la sua sostituzione con un altro farmaco anticomiziale può risolvere il dilemma diagnostico, favorendo il ritorno alla normali tà dei linfonodi ingrossati.

Malattie metaboliche e linfonodi

 In pazienti affetti da tireotossicosi può comparire una linfoadenopatia generalizzata.  Se si riscontrano dati obiettivi a sostegno di questa diagnosi può essere necessario eseguire studi di funzionalità tiroidea. La malattia di Gaucher, la sfingomielinosi di Niemann-Pick e altre patologie da tesaurismosi lipidica sono talvolta associate a una linfoadenopatia generalizzata e possono essere diagnosticate in base ai reperti bioptici caratteristici dei tessuti interessati.

Neoplasie e linfoadenopatie

Se nessuna delle cause sopra elencate riesce a spiegare la linfoadenopatia gene ralizzata, è importante escludere la possibilità di patologie mielo o linfoproliferative. Talvolta le leucemie mieloidi croniche sono accompagnate da un ingrossamento linfonodale generalizzato e possono in genere essere escluse se l'esame emocromocitometrico e lo striscio ematico periferico sono normali.

Viceversa le leucemie linfatiche acute e croniche sono più spesso accompagnate da una linfoadenopatia. Anche in questo caso di solito l'esame emocromocitometrico e lo striscio ematico normale escludono queste patologie; non è tuttavia possibile escludere altre patologie linfoproliferative, quali linfomi di Hodgkin o linfomi non Hodgkin. In questi casi la biopsia del midollo osseo può evidenziare la presenza di un'infiltrazione linfomatosa, anche se per formulare una diagnosi istologica occorre procedere alla biopsia di un linfonodo periferico sospetto.

La prognosi e le considerazioni per un'eventuale chemioterapia dovrebbero, almeno in parte, ba sarsi su un'interpretazione accurata dell'istologia del linfonodo. Per esempio, nel caso del linfoma non Hodgkin, il tipo istologico nodulare ha una prognosi più favorevole rispetto al tipo diffuso. Se possibile, per la biopsia si dovrebbe scegliere una sede linfonodale diversa dalle regioni inguinali, perché spesso i linfonodi inguinali sono alterati per infezioni croniche distali e possono rendere più difficile l'interpretazione istologica dei processi morbosi sopravvenuti.

Dal momento che talvolta la biopsia dei linfonodi ascellari è complicata da difficoltà di cicatrizzazione, si dovrebbe, se possibile, evitare anche questa sede.

Spesso l'adenopatia regionale porta il medico a scoprire una lesione primaria o una sindrome linfonodale facilmente identificabile. Un campione di sangue peri ferico può evidenziare una leucocitosi con un aumento dei polimorfonucleati o dei linfociti reattivi, facilitando in tal modo la conferma della presenza di un'infezione di origine batterica o virale. In genere i germi responsabili di patologie acute e autolimitantesi possono essere prontamente identificati, coltivati e adeguatamente trattati senza eseguire inutili biopsie.

Analogamente, nell'adenopatia generalizzata, anamnesi, esame obiettivo e risultati dell'esame dello striscio ematico guidano l'esecuzione delle prime indagini e spesso forniscono una diagnosi di presunzione, come avviene nella mononucleosi infettiva.

In genere, nell'adenopatia regionale o generalizzata, quando l'adenopatia persista e non sia possi bile formulare alcuna diagnosi, è necessario eseguire una biopsia del linfonodo. Quando esistano dubbi riguardo al significato del l'ingrossamento del linfonodo, una stretta osservazione per un periodo di quattro-sei settimane può contribuire ad appurare se il linfonodo si stia ingrossando o riducendo.

Qualora in questo pe riodo di tempo l'ingrossamento non si risolva, occorre procedere immediatamente a una biopsia. Nei casi in cui non sia possibile evidenziare un'eziologia infettiva specifica, la pratica di prescrivere antibiotici a pazienti con una lin-foadenopatia non diagnosticata dovrebbe essere scoraggiata.
 

cfr index della visita

indice argomenti di ematologia