Lupus eritematoso sistemico (L.E.S.), quali novita'?

  1. GASTROEPATO
  2. Malattie autoimmuni
  3. Lupus eritematoso sistemico, quali novità?
  4. La sclerosi sistemica progressiva
  5. Lupus eritematoso sistemico
  6. La sindrome di Sjogren

Di che cosa stiamo parlando?

Il termine di ''lupus'' è stato sempre considerato di pertinenza dermatologica con riferimento a specifiche lesioni cutanee; in realtà già dal 1872 l'inglese Kaposi fa riferimento a lesioni viscerali che possono manifestarsi a prescindere da quelle dermatologiche e, dunque, ha il merito di riconoscere l'estensione sistemica della patologia. Si tratta di una malattia autoimmune, per cui  l'organismo produce degli anticorpi che come dei missili, vengono direzionati contro le strutture proprie dell'organismo, siano esse il tessuto connettivo oppure organi, per esempio il cuore, il cervello, il rene, l'occhio, i muscoli ecc. Pertanto il quadro clinico sarà caratterizzato dalle molteplici alterazioni di tutti questi organi interessati.

Eziologia

Malgrado numerose ricerche non si capisce come mai possa scatenarsi questa patologia autoimmunitaria; fattori genetici: vi è una correlazione degli antigeni di istocompatibilità, HLA, B8 DR2 e DR3 e fattori trigger quali sostanze inquinanti e  farmaci: l'impiego di farmaci particolari potrebbe in certi casi indurre la sindrome lupica. Alcuni vecchi farmaci antiipertensivi (farmaci per fortuna oggi in disuso quali idralazina, alfametildopa, reserpina) possono scatenare il lupus.

- anticonvulsivanti (fenilidantoina, primidone, carbamazepina, etosuccimmide)

- antiaritmici (procainamide, practolo, chinidina), antitiroidei (propiltiouracile, metilurea)

- antibiotici (isoniazide, acido paraaminosalicilico, streptomicina, penicilline, tetracicline)

- altri farmaci (tiazidici, clorpromazina, fenilbutazone, penicillamina, metisergide, contraccettivi);

- fattori ormonali: la malattia incide maggiormente nell'età fertile delle donne

- gli estrogeni aumentano i movimenti anticorpali

- nella gravidanza e subito dopo il parto vi sono riacutizzazioni della malattia;

- fattori infettivi: alcuni virus di tipo C ad RNA, o leucovirus sono chiamati in causa per la genesi del L.E.S. nelle colonie di ratti NZB/NZW

- nel siero di alcuni pazienti sono presenti anticorpi anti-ds-RNA a doppia elica; radiazioni: elevata frequenza del L.E.S. dopo esposizione ai raggi solari o radiazioni ultraviolette, per cui il DNA ed altro materiale cellulare diverrebbero antigenici e stimolerebbe una risposta autoimmunitaria

- effetto delle radiazioni UV su citosina e timina potrebbero portare alla costituzione di dimeri e stimolare reazioni autoimmuni; sostanze chimiche: l'impiego di idralazina e procainamide stimola la produzione di autoanticorpi antinucleo, diretti contro gli istoni, mai verso gli antigeni nucleari, rappresentati dal DNA a doppia elica e dall'antigene Sm (markers tipici del L.E.S.; fattori autoimmuni: iperattività dei linfociti B e deficit dei linfociti T, con depressione, sembrerebbe, delle reazioni d'immunità cellulare, per cui i linfociti T-helper prevalgono sui T-suppressor - iperproduzione di autoanticorpi per

- a) altererazioni dei costituenti dell'organismo che diventano così determinanti antigenici (cioè svolgono una funzione di stimolo sulla produzione di anticorpi verso strutture self)

- b) smascheramento di antigeni profondi

-c) derepressione del genoma e conseguente produzione di sostanze antigeniche normalmente non prodotte

- d) derepressione di cloni cellululari autoreattivi

- e) anomalie del sistema autoimmunitario

- f) anomalie nell'espressione degli antigeni di istocompatibilità, per es. HLA DR2 ed HLA DR3
 

 

Patogenesi del danno tissutale

A partire da fattori trigger che stimolano ed innescano il processo autoimmune, il danno delle strutture dell'organismo si determina, pertanto, attraverso un'azione lesiva diretta che gli autoanticorpi esercitano sulle strutture fornite di apteni verso i quali gli anticorpi stessi sono diretti; inoltre si potrebbe determinare un'azione lesiva indiretta su quelle strutture in seguito alla deposizione in loco di complessi antigene-anticorpo (immunocomplessi circolanti. L'effetto lesivo viene aumentato dalla reazione di fissazione del complemento e dalla attivazione dei fattori del complemento, a cui consegue un danno vascolare ed una variazione della permeabilità al flusso nel distretto circolatorio e per il richiamo di cellule dell'infiammazione.

Laboratorio e diagnosi di LES

La diagnosi si avvale del notevole contributo del laboratorio per il riconoscimento del L.E.S. a cui si associano una serie di accertamenti strumentali e tecniche invasive (RX, esami ecografici, ECG, EEG, esame del fundo oculare, puntura lombare, toracentesi, pericardiocentesi, ecc. Citeremo fra gli altri esami di laboratorio l'emocromocitometrico, la formula leucocitaria, il conteggio delle piastrine, azotemia, clearance della creatinina, la VES che tuttavia non si incrementa parallelamente con l'attività della malattia; la proteina C reattiva, le proteine ed il complemento (elevazione delle alfa2 e gammaglobuline), il fattore reumatoide (positivo nel 30%), il fenomeno L.E. che consiste nella formazione di un leucocito neutrofilo contenente una voluminosa inclusione citoplasmatica color rosso-porpora, anticorpi antinucleo o A.N.A. (presenti anche nelle connettiviti) che si evidenziano con tecniche di immunofluorescenza e danno patterns caratteristici: omogeneo, diffuso, periferico, granulare, nucleolare; sono pure presenti anticorpi anticitoplasma, antimitocondrio, antimicrosomi; test di Coombs positivo diretto o, più di frequente, indiretto è presente in una percentuale che va dal 5 al 65%, anticorpi antileucocitici (anticorpi linfocitotossici e linfotossine) e soprattutto diretti contro i linfociti T suppressori.

Quadro clinico del LES

Il LES è dunque una malattia sistemica, cioè con lesioni diffuse nel corpo; inizia con un quadro di astenia, febbre con coinvolgimento del SNC che compare anche nei soggetti sottoposti a trattamento con cortisone; calo ponderale nel 70%, manifestazioni a carico dell'apparato articolare e muscoloscheletrico, con versamenti intraarticolari (3000 elementi/mm3, tenosinovite, con possibile necrosi asettica della testa del femore; mialgie e miopatie. Manifestazioni della cute. La manifestazione più caratteristica del LES è  un'eritema a farfalla che compare al dorso del naso e delle guance simmetricamente dopo esposizione ai raggi solari, associato a leggero edema delle zone cutanee, quindi possiamo avere delle eruzioni maculo-papulari; altre lesioni sono quelle di tipo discoide, caratterizzate da un'area centrale di atrofia con lesioni eritemato-papulari e noduli, come quelli dell'artrite reumatoide. A livello delle mucose orali si possono repertare ulcere indolori; le lesioni istologiche corrispondono a vasculiti e connettiviti.

Manifestazioni renali

 Il coinvolgimento renale determina una nefropatia lupica con quadri di sindrome nefritica e/o nefrosica che virano verso l'insufficienza renale acuta. Dal punto di vista istologico avremo il quadro della a) glomerulonefrite mesangiale: con incremento della componente mesangiale e deposizione di immunocomplessi; b) glomerulonefrite membranosa: con anse rigide ed ispessimento della membrana basale glomerulare con depositi di immunoglobuline e di complemento a cui consegue proteinuria c) glomerulomefrite proliferativa focale : proliferazione di alcune anse glomerulari, proliferazione delle cellule endoteliali ed ispessimento della membrana basale e deposizione di immunocomplessi (IgG) e complemento (C3); d) glomerulonefrite proliferativa diffusa, caratterizzata da intensa proliferazione che copre il 50% dei glomeruli in sede sottoendoteliale e nel mesangio, con aree di sclerosi proliferativa che vira verso il quadro dell'insufficienza renale.

Manifestazioni vascolari

 Una s. di Raynaud (fenomeno del vasospasmo delle estremità delle dita) può essere riscontrata nel 15% dei pazienti e può precedere il L.E.S.; questi soggetti presentano una crioglobulinemia.

Manifestazioni a carico del SNC

 Con manifestazioni ansioso-depressive, sindrome distimiche, crisi convulsive, afasia, neuropatie a carico dei nervi periferici.

Manifestazioni cardiache

 La pericardite interessa il 25% dei pazienti e può essere la prima manifestazione del LES ma, ove si presenti nel contesto di un quadro polisierositico è a maggior ragione suggestiva per l'esistenza di questa connettivite. La pericardite può essere fibrinosa ed essudativa; tuttavia i versamenti pericardici sono molto rari, il tamponamento cardiaco è una evenieneza eccezionale. Lesioni dell'endocardio si caratterizzano per vegetazioni che compaiono sia sull'endocardio parietale e a carico delle corde tendinee, sia sull'endocardio valvolare, le quali si localizzano sulla superficie valvolare rivolta verso la corrente sanguigna che su quella opposta.

Manifestazioni pleuropolmonari

 Una pleurite compare nel 30% dei casi e può essere manifestazione di esordio della malattia, nel contesto di una polisierosite. La presenza di cellule L.E. nel liquido del versamento a provenienza dalle sierose tuttavia si può riscontrare anche in altre sierositi. Si cita ancora la polmonite lupica come evenienza inusuale.

 Manifestazioni ematologiche

 Anticorpi anti-Sm e falsa reazione per la sifilide. Lupus "liquido" viene definito un quadro ematologico che si caratterizza anemia emolitica con test di Coombs positivo (nel 60% dei casi); aplasia midollare, leucopenia, linfopenia, neutropenia, (anticorpi contro la sottopolazione linfocitaria T suppressor) trombocitopenia che si osserva nel 15% dei pazienti e manifestazioni emorragiche dovuta ad anticorpi antifattore della coagulazione.

Sindrome di Sjogren

 Può interessare l'8% dei pazienti con interessamento delle ghiandole lacrimali e salivari sino ad una tipica sindrome di Sjogren con cheratocongiuntivite secca e xerostomia. Lesioni retiniche. Dovute alla vasculite con corpi citoidi ovaliformi e biancastri ed emorragie dei capillari retinici. Splenomegalia. E' dovuta ad una fibrosi periarteriolare a lamelle concentriche che configura il quadro delle cosiddette arterie a bulbo di cipolla.

Epatomegalia

 Rilevabile nel 25% dei casi per epatite acuta o cronica.

Diagnosi di LES

Secondo l'American Rheumatism Association, per la diagnosi di L.E.S., è richiesta la presenza contemporanea di 4 o più di 11 criteri:

1. Rash malare;

2. Rash discoide;

3. Fotosensibilità;

4. Ulcerazioni orali o naso-faringee;

5. Artrite non erosiva;

6. Sierositi;

7. Impegno del rene;

8. Impegno neurologico;

9. Impegno ematologico;

10. Disordini immunitari (fenomeno L.E. e/o anticorpi anti-DNA a titolo significativo);

11. anticorpi anti-nucleo. Valutazione di alcune frazioni del complemento C3 e C4. Presenza di autoanticorpi: anti-SSA/Ro, anti-SSB/La/Ha, anticardiolipina, anti-eritrociti, anti-linfociti, anti-neuroni.

Terapia del lupus e novità 2018

La terapia si avvale dell'impiego dei corticosteroidi, possono comunque essere impiegati farmaci antinfiammatori non steroidei ed antimalarici di sintesi, perfino l'aspirina stessa, con dosaggio che mantenga la salicemia intorno a 15-30 microgrammi/dl. La clorochina va somministrata a dosaggi di 400-600 mg/die e ridotta a 200 mg/die se le lesioni cutanee tendono a regredire. Molti soggetti, comunque, necessitano di una terapia corticosteroidea affinchè il quadro si risolva (1-2 mg/Kg/die di prednisone) specie nei casi con interessamento del SNC. Quindi, dopo la terapia d'attacco, il medico decide per un trattamento conservativo, esigenza questa dettata dal fatto che i cortisonici possono determinare un habitus tipo Cushing, aumento del peso corporeo, irsutismo ed acne, ipertensione arteriosa, cataratta glaucoma, diabete mellito, osteoporosi, necrosi asettiche.

Nei pazienti con lo scopi di ridurre l'impiego dei corticosteroidi, può essere instaurata una terapia immunosoppressiva con azatioprina, metotrexate e ciclosporina; nei casi più gravi, con impegno renale, si combinano corticosteroidi+ciclofosfamide a cui segue il mantenimento con con azatioprina, micofenolato, ciclosporina e metotrexate ad opportuni dosaggi, come da protocollo, secondo il peso del paziente.

Negli ultimi anni esistono farmaci biologici come il belimumab che inibisce l'attività biologica di BLyS, una proteina naturale necessaria per la sopravvivenza dei B-linfociti e la loro trasformazione in plasmacellule mature, quindi impedisce la produzione di anticorpi. Altri farmaci sono il rituximab (anti-CD20) per le manifestazioni renali.

Si usano FANS e cortisonici in terapia d'attacco a 40/60 mg/die di prednisone; quindi si impiegano i FANS ma solo  per ridurre l'edema; per la terapia del fenomeno di Raynaud, sono utili dei farmaci antispasmo vasale, per es. la nifedipina che è un calcioantagonista a dosaggio di 10 mg per 3 volte al di; inoltre si impiegano con succeso anche gli antiaggreganti piastrinici come l'acido acetilsalicilico, il dipiridamolo, il dazoxiben, la ketanserina, pentossifillina o, addirittura, un antibiotico (peraltro pericoloso per il fegato!) la griseofulvina.

Sempre in tema di patologie autoimmuni:

La sclerosi sistemica evidenze   La sclerosi sistemica

cfr  indice di malattie autoimmuni