Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Cliccando su "Accetto" acconsenti all'uso dei cookie.

Glomerulopatie, sindrome nefritica e sindrome nefrosica

  1. Gastroepato
  2. Argomenti di nefrologia
  3. Glomerulopatie, sindrome nefritica e sindrome nefrosica
  4. La sindrome nefrosica
  5. La sindrome nefritica
  6. Nefroangiosclerosi
  7. Nefrosclerosi ipertensiva
  8. Malattie glomerulari
  9. Glomerulopatie,nefriti
  10. glomerulonefrite rapidamente progressiva
  11. La glomerulonefrite di Schonlein-Henoch
  12. Pielonefrite
  13. La sindrome epatorenale

Che cos'è la glomerulonefrite?

Attualmente si tende ad inquadrare come glomerulonefrite la maggior parte dei processi patologici che interessano il glomerulo del Malpighi, definite come "glomerulopatie" o sindromi nefritiche; aspetto comune di queste affezioni è l'infiammazione del glomerulo con la proliferazione cellulare del mesangio,  essudazione di polimorfonucleati ed alterazioni vascolari con microressi ed alterazione della permeabilità vascolare, responsabili delle sindromi "nefritiche" e "nefrosiche".

Patogenesi delle glomerulonefriti ( glomerulonefrite)

Essa riconosce alcuni momenti eziopatogenetici attraverso cui le varie noxae patogene espletano un danno con meccanismo di tipo immunologico mediante:
a) formazione di anticorpi verso antigeni della membrana basale del glomerulo
b) deposizione di immunocomplessi circolanti
c) immunità cellulo-mediata
d) attivazione della via del complemento

Oppure con meccanismo non immune:
a) perdita delle cariche di membrana, dei polianioni glomerulari
b) iperfiltrazione.

Meccanismi patogenetici della glomerulonefrite

Per quanto concerne il meccanismo autoimmune, da :

1) anticorpi anti-membrana basale glomerulare (MBG), essi vengono diretti verso una componente glicoproteica; ciò è possibile, sembrerebbe, perché agenti virali, batterici e tossici possono determinare una lesione della MB con smascheramento di antigeni verso i quali manca la tolleranza immunologica, con scatenamento di una reazione antigene-anticorpo e direzionamento di anticorpi anche contro strutture alveolari (vedi sindromne di Goodpasture); in questi casi la microscopia elettronica evidenzia la deposizione di anticorpi nel versante della MBG, lato capillare, quindi si realizza il danno previa attivazione del complemento con richiamo dei polimorfonucleati (PMN) e di linfociti e ruolo del fattore XII, con liberazione di chinine ed accumulo di fibrina nelle anse capillari; ne deriva un blocco della filtrazione delle anse, la fuoriuscita di fibrinogeno nello spazio di Bowman e la proliferazione di cellule negli spazi extracapillari con formazione delle "semilume", tipico delle  glomerulonefrite a rapida progressione.

2) anticorpi verso strutture glomerulari del mesangio o delle cellule epiteliali, con movimenti anticorpali diretti, stavolta, verso strutture della MB, lato epiteliale, con attivazione del complemento ma coinvolgimento di linfociti, PMN più scarso.

 3) Anticorpi contro antigeni impiantati a livello di strutture glomerulari della MB, mesangio, cellule epiteliali, es. di farmaci, lecitine, proteine plasmatiche, aggregati di IgG+DNA.

4)  glomerulonefrite da immunocomplessi (IC), dovuto alla funzione di filtro espletata dalle strutture glomerulari, con risposta anticorpale debole, dimodocchè si formino una giusta quantità di antigene ed anticorpo, perchè se i complessi sono di dimensioni maggiori essi possono essere rimossi meglio.

In questi casi si attiva la via del complemento C1q e C3b, una volta che gli IC si sono depositati o al disotto delle MB in sede subepiteliale, o intramembranosa o subendoteliale o mesangiale; ne deriva un'azione lesiva funzione dell'attivazione di svariati mediatori, chinine, fattori della coagulazione, con attivazione di monociti e PMN.

Gli IC derivano da stimolazione antigenica da parte di batteri, virus o parassiti; classico es. è la  glomerulonefrite post-streptococcica o la  glomerulonefrite in corso di endocardite batterica, cfr febbre reumatica

5)  glomerulonefrite da meccanismo immunitario diretto o cellulo-mediato, dovuto a linfociti attivati e macrofagi; a tale meccanismo è ascritta la sindrome nefrosica a lesioni minime.

6) Il ruolo del complemento è fondamentale per l'azione citolitica e di chemiotassi sugli elementi cellulari secondo la sequenza C1-C4,C2, C3, con riduzione di tutti gli elementi; tuttavia la sola riduzione di C3 in circolo suggerisce un'attivazione della via alternativa, proposto ad esempio per la  glomerulonefrite membrano-proliferativa.

7) Nelle forme di glomerulonefrite lipoidea, diabetica si ammette, invece, una perdita delle caratteristiche della MB con perdita dele cariche polianioniche (negative) e passaggio di proteine anioniche, cioè a carica elettrica negativa come l'albumina.

In sintesi:
Il danno del glomerulo avviene:

a) per proliferazione ed infiltrazione cellulare;
b) per ispessimento della MBG;
c) ialinosi e sclerosi glomerulare.

a) Proliferazione cellulare che può avvenire dentro i capillari dei glomeruli, nelle forme tipo  glomerulonefrite proliferativa endocapillare; o al di fuori in sede extracapillare, per es. nelle  glomerulonefrite proliferative extracapillari, con cellularità a tipo "semilune" dello spazio di Bowman;
b) Ispessimento della MB che si evidenzia alla colazione di PAS;
c) Ialinosi e sclerosi dei glomeruli e deposizione di una pappa di fibrina, con trombosi dei capillari che può essere diffusa, globale, focale o segmentaria, a seconda dell'estensione nel glomerulo.
 

Glomrulonefriti, come si classificano?

Esse si classificano in:

- Primitive
- Secondarie
 

Glomerulonefriti Primitive

Glomerulopatie primarie causa di sindrome glomerulonefritica acuta
Glomerulonefrite proliferativa endocapillare post streptococcica
Glomerulonefrite proliferativa extracapillare a semilune, rapidamente progressiva
Glomerulonefrite proliferativa mesangiale o a depositi di IgA o di Berger
Glomerulonefrite dell'endocardite batterica subacuta, della sepsi, degli ascessi viscerali, dell'AIDS
Glomerulopatie primarie causa di sindrome nefrosica
Malattia a lesioni minime o nefrosi lipoidea
Nefropatia membranosa
Glomerulosclerosi focale e segmentale
 glomerulonefrite membranoproliferativa di tipo I e II

Glomerulonefriti Secondarie

Glomerulonefriti secondarie a malattie sistemiche.

1) A patogenesi immunologica in corso di:
lupus eritematoso sistemico
Sindrome di Goodpasture
Porpora di Schoenlein-Henoch

Vasculite necrotizzante
Artrite reumatoide, connettiviti miste, Sindrome di Sjogren
Sarcoidosi
Malattie epatiche


2) Associate a paraproteinemia e neoplasia
crioglobulinemie mista essenziale
Gammapatia monoclonale
Amiloidosi

in corso di neoplasia

3) in corso di malattie metaboliche:
nefropatia diabetica
nefropatia in corso di anemia falciforme
glomerulopatia da farmaci
 

Per approfondire cfr  Il rene nel Mieloma

Quadri clinici delle glomerulopatie

a) Sindrome nefritica acuta
b) Sindrome nefrosica
c) Sindrome nefritica a rapida progressione
d) Sindrome nefritica cronica

Glomerulonefrite acuta

Si realizza come quadro clinico acuto o sindrome nefritica acuta per cause primitive o secondarie come da classificazione di cui sopra; la forma paradigmatica per eccellenza è la sindrome nefritica acuta post-streptococcica.

Glomerulonefrite acuta post-streptococcica

Dovuta a meccanismi immunologici a seguito di infezione da streptococco beta emolitico con localizzazioni faringee, tonsillari, o cutanee (erisipela, piodermite); ceppi nefritogeni sono il ceppo 4 e 12 seguiti dal 1 e 49, perchè in possesso di un antigene M di membrana che funge da determinante antigenico per la produzione di anticorpi; occorre tuttavia un intervallo che va da 6 gg nelle forme faringee alle 2 settimane nelle forme cutanee perchè si abbia un movimento anticorpale adeguato, che è alla base patogenetica di questa  glomerulonefrite.

Anatomia patologica.

I reni sono aumentati di volume, a superficie pallida e la biopsia dei glomeruli dimostra un'infiammazione diffusa con proliferazione di elementi cellulari endocapillari e mesangiali ed una infiltrazione da parte di elementi circolanti, PMN e monociti. Lo spazio di Bowman è perciò compresso e sul versante endoteliale della MB si evidenziano alla M.E. (microscopia elettronica) le "humps" ossia IC di depositi di IgG, C3 e properdina; in alcune anse capillari si assiste alla proliferazione dei podociti con formazione di semilune; se sono interessati il 50% e più delle anse, allora la forma si definisce più grave e dà origine alle forme di  glomerulonefrite rapidamente progressiva o  glomerulonefrite P.S., con lesioni necrotiche di tipo fibrinoide e trombosi dei capillari.

Il quadro clinico.

 Si caratterizza per una sindrome nefritica acuta, cioè riduzione del volume del filtrato glomerulare fino alla fase oliguria che si definisce classicamente con un volume urinario di 50-400 ml/die e ritenzione idrosalina che si manifesta in 7-14 gg da una infezione streptococcica; altro se glomerulonefriteo è l'ematuria macroscopica, con emissione di urine a lavatura di carne, di colore marsala o a coca-cola, (fare dia glomerulonefriteosi differenziale con cancro della prostata, itteri emolitici, urine pleicromiche in corso di porfiria, epatiti,ecc); la proteinuria è più modesta rispetto alla sindrome nefrosica, ed è compresa tra 0,2-3 g/die ma talora si fa più imponente fino al quadro della sindrome nefrosica paranefritica ed edemi periferici da iponchia plasmatica per perdita di albumina; il peso specifico delle urine è alto > 1020 a conferma dell'origine glomerulare della oliguria; gli esami di laboratorio dimostrano una VES elevata e lieve anemia, ipoalbuminemia modesta, creatininemia < a 4mg%, iponatriemia per accumulo di acqua libera, ipercloremia, iperkaliemia con acidosi metabolica, TAS elevato, esami colturali positivi dell'essudato faringeo; l'ematuria è da riferirsi al danneggiamento della parete dei capillari glomerulari, con trasformazione dell'emoglobina in ematina; lo stesso dicasi per la proteinuria; Il Volume del Filtrato Glomerulare è ridotto a causa dell'ipercellularità a livello capillare e per la presenza di semilune.

Pro glomerulonefritosi.
Una oliguria maggiore di 10 gg è indice infausto e con pro glomerulonefriteosi peggiore, con guarigione solo nel 50% dei casi; se il reperto di laboratorio si normalizza in 6 mesi -1 anno si parla di guarigione lenta; il perdurare di alterazioni urinarie oltre 1 anno può evolvere gradatamente verso il quadro del rene grinzo e quindi verso una  glomerulonefrite cronica evolutiva; altre volte compare il quadro della forma rapidamente progressiva, con mortalità tra il 5 ed 10%, ma che oggi, se trattata, non supera il 2% e si tratta di forme infantili, mentre nelle forme dell'adulto la pro glomerulonefriteosi è nettamente peggiore.

Terapia delle glomerulonefriti

Si avvale del riposo a letto e di una terapia antibiotica da attuarsi quando persistono i segni di  glomerulonefrite della infezione streptococcica, previo impiego di penicillina G 250 mg ogni 6 ore nell'adulto o 125 mg/6h nel bambino per 10 giorni o eritromicina 250 mg ogni 6 ore nell'adulto o 40 mg/kg peso/6h per 7 giorni; riduzione dell'apporto idrico e salino e nei casi più gravi di oliguria, impiego di diuretici dell'ansa, furosemide ed acido etacrinico + farmaci ipotensivi e vasodilatatori maggiori (calcioantagonisti, idralazina).

Dialisi in caso di glomerulonefrite di estrema gravita', per es.: con iperkaliemia > 6,5 mEq/litro, bicarbonaturia refrattaria < 10 mEq/litro, creatininemia ingravescente > 10 mg%, edema polmonare da sovraccarico, pericardite uremica, versamenti.
 

Glomerulonefriti acute primitive non streptococciche

Esse comprendono:Malattie di Berger o nefropatia ad IgA, le  glomerulonefrite in corso di endocardite batterica subacuta, di sepsi pneumococcica e di ascessi viscerali da piogeni, in corso di epatite B, AIDS, mononucleosi infettiva.
 

Malattia di Berger.
Descritta da Berger nel 1968 è la causa più comune di ematuria di origine glomerulare, dovuta alla deposizione di immunocomplessi del tipo IgA mentre l'antigene è sconosciuto; il quadro è quello di  glomerulonefrite proliferativa focale con ipercellularità mesangiale e semilune scarse; laboratorio ematuria macroscopica, proteinuria modesta < 1g/die; rara progressione verso l'insufficienza renale.
 

Glomerulonefrite primitiva rapidamente progressiva

Per approfondire >> Glomerulonefrite rapidamente progressiva

Comprende tutte quelle forme con progressiva insufficienza renale già a distanza di alcune settimane o pochi mesi dall'esordio clinico, con proliferazione massiva extracapillare che interessano la gran parte del glomerulo.
 

Le forme di  glomerulonefriteRP si dividono in:


Glomerulopatie Primitive.
 glomerulonefrite proliferativa extracapillare idiopatica;
 glomerulonefrite con anticorpi anti-membrana basale;
 glomerulonefrite membrano-proliferativa;
 glomerulonefrite membranosa con semilune
 glomerulonefrite proliferativa mesangiale
 glomerulonefrite post streptococcica, post-endocardite infettiva, epatite B, sepsi

Glomerulopatie secondarie
LES
Schoenlein-Henoch
Vasculiti
GoodPasture
Crioglobulinemia
Neoplasie
 

Eziopatogenesi

La forma idiopatica con anticorpi antiMBG e le forme vasculitiche rappresentano il 40% circa di tutte le forme di  glomerulonefriteRP; la forma idiopatica colpisce soggetti di 60 anni in sù di sesso maschile, a seguito di affezioni infiammatorie similinfluenzali; quadro clinico* esso non si discosta da quello di altre sindromi nefritiche, con ematuria copiosa, proteinuria non selettiva < a 2g/die, elevati livelli di degradazione della fibrina urinari;

Istologicamente

Si osserva un interessamento di più del 50% dei glomeruli, con fissurazione delle pareti capillari, e nel 20% dei pazienti depositi lineari di IgG sulla MB ed anticorpi anti-MB e nel 40% dei soggetti anche depositi di Ig in genere e riduzione del C3; lo spazio capsulare è completamente obliterato dalla proliferazione delle cellule epiteliali con compressione della matasse delle anse capillari.

Decorso

E' rapidamente progressivo verso l'insufficienza renale terminale per cui nel 25% dei soggetti si impone il trattamento dialitico, se per es. l'oliguria è grave con VFG < 5 ml/minuto e creatininenia > 6 mg%, con semilune in più del 70% dei glomeruli. L'uso degli steroidi ad alte dosi fino a 3 gr/die e di immunosoppressori (azatioprina o ciclofosfamide) è efficace in alcune casistiche in oltre l ametà dei casi trattati.

Sindrome di Goodpasture

Si tratta di una sindrome rapidamente progressiva che interessa anche il polmone con emorragie e predilige soggetti di età compresa tra 5 e 30 anni; l'eziologia è sconosciuta ma la patogenesi è dovuta ad anticorpi verso un antigene della MBG e degli alveoli del polmone, in soggetti con assetto HLADRw2;

Quadro clinico

Sintomatologia respiratoria con emottisi e dispnea lieve ed infiltrati in sede ilare; il quadro renale è quello di una  glomerulonefrite a proliferazione extracapillare con IC ed IgG depositati sulla MBG.
 

Sindrome nefrosica

Con il termine di sindrome nefrosica ci si riferisce ad un quadro caratterizzato da proteinuria di origine glomerulare > 3,5 g/die, grave disprotidemia con albuminemia inferiore ai 3 g/die; edemi ed iperlipidemia.

Essa deriva dalla perdita di proteine plasmatiche a livello glomerulare in conseguenza di un danno delle capacità di flitro della parete dei capillari glomerulari che impedisce in condizioni normali la filtrazione di molecole con diametro maggiore di 42 A°; la molecola di albumina che è più piccola (36A°) non può attraversare perché è bloccata dalle cariche polianioniche della MBG, costituite dalle sialoproteine e glicosaminoglicani; l'intensa proteinuria determina una perdita di proteine superiore a 3,5 g/die fino a 20 g/die!

E' selettiva cioè una perdita di proteine a basso peso come l'albumina e la transferrina ed altre proteine plasmatiche come la transferrina o scarsamente selettiva, per es. IgG, IgA e frazioni del complemento, alfa2 macroglobulina. Ne deriva ipoalbuminemia ed incremento di alfa2 e delle beta globuline con riduzione delle gamma globuline e sindrome edemigena, con incremento del sistema renina-angiotensina-aldosterone.

L'incremento delle frazioni lipidiche è la conseguenza di un aumento della sintesi lipoproteica epatica in conseguenza della ridotta pressione oncotica plasmatica.

Ancora si può avere un calo della TBP, o proteine che legano gli ormoni tiroidei in circolo per veicolarli, ipocalcemia ed ipocalciuria da difetto di vit.D, anemia microcitica, per deficit di transferrina; crisi dolorose addominali.
 

Classificazione della sindrome nefrosica

Primitiva
A lesioni minime
 glomerulonefrite membranosa
Glomerulosclerosi focale e segmentaria
proliferativa

Secondaria
ad infezioni (post-streptococcica, endocardite, epatiteB)
farmaci (mercurio, oro, eroina, mezzi di contrasto)
Neoplasie
Les, porpora di Schoenlein Henoch
Diabete mellito
Eclapsia
Ipertensione

oppure cfr  indice di nefrologia