This site or third-party tools used by this make use of cookies necessary for the operation and useful for the purposes described in the cookie policy. By clicking on "I accept" you consent to the use of cookies.

Stroke, the time is brain!

  1. Gastroepato
  2. Neurologia
  3. Stroke
  4. L'ictus cerebrale
  5. Il rischio cerebrovascolare
  6. ictus- la cura, oggi
  7. Circolazione encefalo
  8. Aneurismi cerebrali
  9. Emorragie encefaliche
  10. Emorragie subaracnoidee
  11. ictus- classificazione
  12. ictus- l'esame del paziente
  13. ictus- l'esame del paziente-2
  14. ictus- la diagnostica
  15. ictus- la cura, oggi
  16. Intervento di endoarteriectomia
  17. Linee guida spread  cura dell'ictus

Uno dei problemi che deve affrontare il medico internista è anche quello della gestione dell'ictus cerebrale. Ora una cosa va detta subito e cioè che il paziente deve giungere all'attenzione del medico, per iniziare la terapia, nel più breve tempo possibile. Infatti le linee guida dicono che la terapia dell'ictus ha senso se è condotta entro e non oltre le 3 ore, ma recenti studi sembrano ritenere accettabile anche un lasso di tempo quantizzabile nelle 4,5 ore.

Il tempo è cervello (!), nel senso che ogni 30 minuti dallo stroke:

60 milioni di cellule neuronali si perdono

415 miliardi di sinapsi

357 km di fibre mieliniche

Né più, né meno come se il cervello di colpo invecchiasse di 2 anni in 30 minuti

Esistono a questo scopo, a chiarimento del danno delle aree del cervello che vanno in sofferenza durante un colpo aplopettico; per comodità esse sono indicate in 4 zone, a partire da quella della necrosi, dove il flusso è sceso sotto i 25 ml/minuto ed a seguire le zone di penombra, più in periferia, dove l'irrorazione è migliore, che possono riprendere ad essere riperfuse con adeguata terapia del caso.

Vi è tutto un algoritmo da intraprendere per avere una risposta terapeutica  giusta:

Le linee guida Spread

Esse affermano che:
• L'approccio clinico al paziente con sospetto ictus cerebrale che arriva in ospedale deve essere rapido e deve comprendere
— un esame obiettivo generale
— un inquadramento neurologico dettagliato
— una valutazione cardioangiologica approfondita.
— è indicato che l'inquadramento neurologico sia effettuato da neurologi specializzati nella gestione dell'ictus o, in assenza di questi, da personale medico esperto.

Algoritmo per un intervento efficace

- Valutare la storia clinica del paziente, effettuare la visita: esame obiettivo generale, vascolare e neurologico
- Passare alla valutazione dei parametri vitali, garantire un accesso venoso, effettuare un prelievo di routine, PT e PTT, ECG
- Eseguire le indagini strumentali da protocollo: TAC encefalo senza mdc o NMR, quindi eseguire un ecocolordoppler TSA
- Porre la diagnosi di natura eziologica ed impostare la terapia, mirata a risolvere il danno ischemico, effettuare la terapia riabilitativa precoce, la terapia di cotrollo delle complicanze mediche e/o neurologiche

Link per approfondire il tema dello stroke

Il paziente con encefalopatia multinfartuale

Il paziente vascolare con ictus ischemico o emorragico

il paziente con stenosi della carotide: che fare e perchè e con

La chirurgia vascolare ed il suo ruolo nell'ischemia cerebrale

Intervento di endoarteriectomia

L'ictus emorragico, segni e sintomi vs ictus ischemico

ictus- classificazione

ictus- l'esame del paziente

ictus- la diagnostica

stroke: valutazione paziente con stroke

Classificazione generale delle malattie cerebrovascolari (cfr imaging dell'ictus) a cura della dott.ssa A.Garito)

• Malattie cerebrovascolari ischemiche (Improvvisa comparsa di segni e/o sintomi riferibili a deficit focale e/o globale delle funzioni cerebrali, di durata superiore a 24 h o ad esito infausto, non attribuibile ad altra causa apparente se non a vasculopatia cerebrale)
- TIA (durata dei sintomi < 24 h)
 - Ictus ischemico o infarto cerebrale
a) in evoluzione
b) completo (Minor e Major Stroke)

• Emorragia intracerebrale
•  in sede tipica
•  in sede atipica
• Emorragia subaracnoidea
• Ematomi sotto ed extradurali • Trombosi venose cerebrali

Le cause della eziopatogenesi della ischemia nel cervello dipendono:

Cause più comuni (Trombo-emboliche)

Vasculopatia aterosclerotica
Occlusione delle piccole arterie (TIA o Ictus lacunare)
Cardioembolia
• Cause meno frequenti
Disordini ematologici/emodinamici
Ictus emicranico
Contraccetivi orali
Farmaci/droghe
• Cause inusuali

Vasculiti, vasculopatie infiammatorie secondarie (infezioni) e traumatiche (dissezione carotidea), anomalie congenite (MAV, displasia fibromuscolare), vasospasmo
Ma l'ictus nel 15% dei casi riconosce anche un insulto emorragico, cioè l'emorragia cerebrale che determina uno stravaso ematico in sede intra o extraparenchimale, per rottura di un vaso con spandimento di sangue nel parenchima e, dunque, danno ed infarcimento emorragico. Alla tac tale lesione è subito evidenziata come area iperdensa, cioè si vede "bianca". Negli altri 85% dei casi, l'ictus è sempre ischemico, cioè dipende dalla mancata perfusione ematica dei tessuti e si associa ad un'area ischemica infartuale centrale con aree di edema perilesionale. In genera alla sua genesi concorrono le placche presenti nei tronchi sovraaotici, cioè i vasi che hanno origine dall'arco dell'aorta, che a mò di manico di ombrello, parte dal ventricolo sinistro ed, appunto, dalla sua curvatura da origine ai vasi che irrorano il cervello. Ebbene, accade che nelle zone dove i vasi sono soggetti ad insulto pressorio e a danneggiamento di parete si formino le placche e gli ateromi (cfr sviluppo di una placca, la cui genesi è simile anche per le arterie coronarie).
 

A tale scopo le linee guida spread consigliano di:
• definire il più accuratamente possibile (approssimazione +30 min) l'ora di esordio dei sintomi;
• definire che la causa del deficit neurologico sia di natura vascolare;
misurare la gravità del quadro clinico (mediante l'uso di scale neurologiche quali la National Institutes of Health Stroke Scale o la Scandinavian Stroke Scale) a fini prognostici e del monitoraggio clinico successivo
Ai fini dell'inquadramento clinico di un ictus è fondamentale conoscere i segni; vediamoli:

Diagnosi sindromica dell'ictus ischemico secondo l'OCSP

Sindromi lacunari :
ictus o TIA senza afasia, disturbi visivospaziali e senza compromissione definita del tronco encefalico e della vigilanza
ictus motorio puro: deficit motorio puro che coinvolge almeno metà faccia e l'arto superiore o l'arto superiore e quallo inferiore
icuts sensitivo puro, deficit sensitivo anche solo soggettivo che deve coinvolgere almento metà della faccia e l'arto superiore e quello inferiore
ictus sensistivo-motorio: ictus sensitivo+ictus motorio
emiparesi atassica: inclise la sindrome della mano goffa-disartria e la sindrome atassia omolaterale-paresi crurale

Sindromi del circolo posteriore

paralisi di almeno un nervo cranico omolaterale con deficit motorio e/o sensitivo controlaterale
deficit motorio e/o sensititvo bilaterale
disturbo coniugato di sguardo (orizzontale o verticale)
disfunzione cerebellare senza deficit di vie lunghe omolaterale (come visto nell'emiparesi atassica)
emianopsia isolata o cecità corticale


Sindrome completa del circolo anteriore

Comprende tutti i seguenti segni:
- emiplegia controlaterale alla lesione
- emianopsia controlaterale alla lesione
- nuovo disturbo di una funzione corticale superiore (per es. afasia o disturbo visuspaziale)

Sindrome parziale del circolo anteriore

- uno dei seguenti:
- deficit sensitivo-motorio + emianopsia
- deficit sensitivo-motorio + nuova compromissione di una funzione corticale superiore
- nuova compromissione di una funzione corticale superiore + emianopsia
- deficit sensitivo-motorio puro meno esteso di una sindrome lacunare
- deficit di una funzione corticale superiore isolata


I Criteri dello studio TOAST ai fini fiso patogenetici di un ictus prevedono di ricercarne la causa in:
Aterosclerosi dei grossi vasi
Cardioembolia (possibile/probabile)
Occlusione dei piccoli vasi
Ictus da cause diverse
Ictus da cause non determinate
Identificazione di 2 o più cause
Valutazione negativa (criptogenetico)
Valutazione incompleta
Le sedi di lesione sono a partenza dall'atrio di sinistra che nella fibrillazione atriale è luogo di partenza degli emboli, cioè dei coaguli che passano nel ventricolo corrispondente e vengono "catapultati" dalla corrente ematica nei tronchi sovraortici. Ancora le carotidi stesse sono, come avevamo detto poc'anzi, sede di stenosi importanti e di placche ateroma siche, che ulcerandosi diventano "instabili", cioè si rompono ed inviano materiale trombotico in circolo.

Ovviamente la diagnosi strumentale di un ictus deve essere condotta al più presto e servendosi delle tecniche più sofisticate e, comunque, anche di quelle possibili e presenti anche negli ospedali di periferia.
• La TC cerebrale senza contrasto è indicata in urgenza è indicata il più presto possibile dopo l'arrivo in PS (e comunque non oltre le 24 ore dall'esordio clinico) per:
— la diagnosi differenziale fra ictus ischemico ed emorragico ed altre patologie non cerebrovascolari;
— l'identificazione di eventuali segni precoci di sofferenza ischemica encefalica.
— La ripetizione della TC senza contrasto è consigliabile entro 48 ore e comunque non oltre 7 giorni dall'esordio, ed è sempre indicata nel caso di ictus grave, progressivo e qualora si ritenga necessario un chiarimento diagnostico-prognostico.
• Alla TAC encefalo oggi si associa la Risonanza Magnetica Nucleare, una tecnica che se affidata a mani esperte può portare molto frutto ai fini diagnostici, per esempio per discernere se una lesione è perfusionale e, dunque, trattabile con terapia fibrinolitica o diffusionale.
• La RMN con sequenze pesate in diffusione e perfusione  o la TC perfusionale consentono un più accurato inquadramento patogenetico e prognostico ed una migliore selezione dei pazienti per terapie specifiche della fase acuta.
• L'ideale sarebbe, ma sono solo sogni, almeno per le realtà che vivono i medici di trincea, avere uno stroke unit a disposizione, insomma una sorta di struttura simile alle emodinamiche cardiologiche dove i soggetti con ictus possano essere trattati repentinamente, nell'arco delle fatidiche 3 ore e con mezzi adeguati al caso. Si tratta di unità con 4-16 posti letto, attrezzate ad hoc, con personale addestrato ed infermieri che seduta stante eseguono indagini del caso di primo livello e tracciato ecg,
In particolare l'infermiere della Stroke Unit si deve occupare, secondo le linee guida, di:
• Segni vitali (PA, respiro, temperatura)
• Accesso venoso e prelievo (emocromo, elettroliti, coagulazione)
• Glucostix: per trattare eventuale ipo/iperglicemia
• ECG (eventuale aritmia)
• Prevenzione complicanze
• piaghe da decubito,
• disfagia con ab ingestis,
• infezioni,
•  disfunzioni vescicali.
Vai all'index del sito argomenti di neurologia