Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Cliccando su "Accetto" acconsenti all'uso dei cookie.

La Fisiologia della funzione sessuale nel maschio

  1. Gastroepato
  2. Sessuologia
  3. Fisiologia della funzione sessuale  maschio
  4. Fisiologia maschile
  5. Disturbo erettivo
  6. Terapia del disturbo_erettivo

Fisiologia maschile dell'atto sessuale

Le funzioni di riproduzione nel maschio possono essere distinte in tre principali sezioni:
- a) la prima riguardante la spermatogenesi, ossia la produzione di spermatozoi;
- b) la seconda concerne l'adempimento dell'atto sessuale
- c) la terza consiste nella regolazione delle funzioni sessuali maschili ad opera di vari ormoni.

Eccitazione neuronale per l'espletamento dell'atto sessuale del maschio

La più cospicua fonte di impulsi per l'avvio dell'atto sessuale è nel maschio il glande, dacché questo contiene un sistema di recettori sensoriali altamente organizzato, che trasmette al sistema nervoso centrale una particolare modalità di sensazione che può essere definita sensazione sessuale. L'azione di massaggio che nell'accoppiamento si esercita sul glande eccita i recettori sensoriali e le relative sensazioni sessuali passano a loro volta lungo i nervi pudendi, donde, lungo il plesso sacrale, pervengono al tratto sacrale del midollo spinale ed infine, su per il midollo spinale ad aree indefinite dell'encefalo.

Impulsi possono altresì entrare nel midollo spinale da aree adiacenti al pene, per favorire l'eccitazione per l'atto sessuale.

Per esempio, la stimolazione dell'epitelio anale, dello scroto, o delle strutture del perineo può far partire impulsi per il midollo spinale che vanno ad accrescere la sensazione sessuale. Questa può prendere origine da strutture interne, come aree irritate dell'uretra, vescica, prostata, vescicole seminali, testicoli e vasi deferenti. In effetti, una delle cause del bisogno sessuale è costituita dall'eccessiva presenza di secrezione negli organi sessuali. Infezioni e flogosi di questi organi determinano a volte un continuo desiderio sessuale e gli afrodisiaci, come la cantaride, esaltano il desiderio sessuale irritando la mucosa vescicale ed uretrale.

Componente psichica dell'eccitazione sessuale nel maschio

Stimoli psichici adeguati possono esaltare notevolmente la capacità di compiere l'atto sessuale. Il solo pensare ad eventi sessuali, od anche sognare di compiere l'atto sessuale può provocare in una persona l'effettivo adempimento dell'atto stesso che culmina con l'eiaculazione. In realtà, le perdite notturne di sperma, nel corso di sogni, ricorrono in molti maschi, in certi stadi della vita sessuale, specialmente nel secondo decennio.

Integrazione spinale dell'atto sessuale

Benché i fattori psichici abbiano di solito notevole importanza nell'atto sessuale del maschio, ed in effetti lo possano iniziare, il cervello probabilmente non è assolutamente necessario per il suo adempimento. Infatti, un'appropriata stimolazione dei genitali può provocare eiaculazione in certi animali e in un caso anche nell'uomo, dopo lesione spinale trasversa al di sopra del tratto lombare. Pertanto l'atto sessuale del maschio dipende da meccanismi riflessi intrinseci, che si integrano nel midollo spinale a livello sacrale e lombare. Questi meccanismi possono essere messi in opera sia da impulsi psichici che dalla effettiva stimolazione sessuale.

Fasi atto sessuale nel maschio

Erezione

L'erezione è il primo effetto della stimolazione sessuale del maschio, ed il grado dell'erezione è proporzionale al grado di stimolazione, sia questa psichica o fisica. L'erezione viene provocata da impulsi parasimpatici, che dal midollo sacrale discendono al pene lungo i nervi erigenti. Questi impulsi parasimpatici fanno dilatare le arterie del pene e probabilmente determinano vasocostrizione venosa, facendo cosi affluire sangue arterioso sotto alta pressione nel tessuto. Questo tessuto erettile non è altro che un grande sistema cavernoso di sinusoidi venosi, normalmente vuoti, ma che si dilatano enormemente quando vi affluisce sangue arterioso sotto pressione, giacché il deflusso venoso è parzialmente occluso. Inoltre i corpi erettili sono circondati da robuste tuniche fibrose. Perciò l'elevata pressione all'interno dei sinusoidi fa rigonfiare il tessuto erettile affinché il pene diventi turgido e allungato.

Lubrificazione

Durante l'eccitazione sessuale, gli impulsi parasimpatici, oltre a provocare l'erezione, fanno secernere muco alle ghiandole di Littré e alle ghiandole bulbo-uretrali. Sicché il muco, durante l'accoppiamento, scorre lungo l'uretra contribuendo cosi alla lubrificazione del coito. Ad ogni modo, la massima lubrificazione nel coito è assicurata dagli organi sessuali femminili piuttosto che dal maschio. In mancanza di una soddisfacente lubrificazione l'atto sessuale del maschio riesce solo raramente, dacché in tal caso l'accoppiamento provoca dolore e, invece di evocare le sensazioni sessuali, le inibisce.

Emissione ed eiaculazione

Con l'eiaculazione culmina l'atto sessuale del maschio. Quando l'eccitazione sessuale si fa estremamente intensa, i centri riflessi spinali cominciano ad emettere impulsi simpatici, ritmici, che dalle radici spinali L-1 ed L-2 pervengono agli organi genitali, lungo il plesso ipogastrico, e danno l'avvio alla emissione che precede l'eiaculazione.L'emissione inizia con contrazioni peristaltiche de:
a) i dotti dei testicoli,
b) degli epididimi
c) dei vasi deferenti per provocare l'espulsione degli spermatozoi nell'uretra interna.
d) contrazioni ritmiche delle vescichette seminali e delle tuniche muscolari della prostata

Il liquido seminale è così espulso con quello prostatico insieme con gli spermatozoi nell'uretra. Questi si mescolano con il muco già secreto dalle ghiandole bulbo-uretrali e tutti questi differenti costituenti si uniscono per formare lo sperma, o seme. Il processo fin qui descritto è ciò che costituisce la emissione.Il riempimento dell'uretra interna evoca quindi dei segnali che vengono trasmessi lungo i nervi pudendi alla regione sacrale del midollo. Impulsi nervosi ritmici, a loro volta, vengono mandati dal midollo spinale alla muscolatura scheletrica che ingloba il tessuto erettile, determinando in questo tessuto onde ritmiche di pressione, le quali fanno "eiaculare", cioè "scagliare" il liquido spermatico dall'uretra verso l'esterno. è questo il processo che viene detto eiaculazione.

Link correlati al tema:

Problemi di sterilità, quali sono le cure evidenti in clinica?
Quel peso ai testicoli, attenzione
Anziani e testosterone in calo: quali problemi e quale cura
Problemi di eiaculazione precoce, consigli
Un caso clinico di idrocele
Le cause di impotenza sessuale ed i test diagnostici per riscontrarle
La disfunzione erettile nel diabetico

cfr indice argomenti di andrologia e ginecologia