Lo IUD (intra uterine device) o “spirale”

  1. Gastroepato
  2. Sessuologia
  3. Contraccezione
  4. Pillola effetti collaterali
  5. Donna e sessualità
  6. Fisiologia della coppia
  7. Il rapporto nella donna
  8. La donna è mobile
  9. Calo del piacere sessuale

appunti del dott. Claudio Italiano

Il tentativo di utilizzare dispositivi intrauterini o IUD risale all’antichità. La metodica si è però diffusa solo di recente, con Oppenheimer (1959) ed Ishihama (1959) che indicarono apparecchi di plastica.  Da tale epoca sono impiegati diversi IUD e ciò per i seguenti motivi:

1) Elevata efficacia contraccettiva
2) Facilità di inserimento nell’utero
3) Poche probabilità di essere espulso
4) Pochi effetti collaterali


Tipi di IUD

Esistono due tipi di IUD:

IUD in rame: è un piccolo supporto in plastica avvolto da un filo di rame (da qui il nome spirale) che viene inserito nell’utero, solitamente durante il ciclo mestruale, da un ginecologo esperto, tramite una piccola cannula flessibile.
Meccanismo d'azione del IUD in rame
IUD che libera progesteroneGli ioni di rame rilasciati dal IUD bloccano i movimenti e la sopravvivenza degli spermatozoi nell'utero, e rallentano la risalita degli spermatozoi dal canale cervicale, in modo che non riescano a raggiungere l'ovulo e fecondarlo. La spirale inoltre provoca une leggera reazione infiammatoria che modifica il rivestimento interno dell'utero (endometrio) rendendolo inadatto alle gravidanze, impedendo che l'ovulo - nel caso venga fecondato - possa impiantarsi e svilupparsi. Già nel Medioevo, e, ancora prima, in Egitto era risaputo che grazie all’inserimento di corpi estranei come anelli o piccoli sassolini si potevano diminuire le probabilità di una gravidanza, questo espediente era infatti utilizzato spesso da prostitute dell’epoca.

IUD ormonale o Mirena: un supporto in plastica che rilascia degli ormoni (progesterone) in piccole quantità. Il funzionamento è paragonabile a quello della pillola anticoncezionale o dell'anello.

Spirale al progesterone

Di recente sono state messe in commercio spirali che permettono un rilascio graduale di progesterone; questo ormone (rilasciato naturalmente dal corpo luteo durante la sua maturazione) altera la formazione dell’endometrio stabile e di conseguenza anche le condizioni d'annidamento dell’ovulo. Grazie ad esso sono inoltre alleviati gli eventuali sintomi negativi della spirale e anche del normale ciclo mestruale, che dopo circa un anno può anche essere caratterizzato dall’assenza di perdite sanguigne. L’elevata efficacia della contraccettiva è legata all’aumento di dimensioni dell’apparecchio, anche se ai fini pratici è opportuno che sia inserito al fondo dell’utero e che scenda verso il canale cervicale. La sicurezza contraccettiva è stata migliorata con gli apparecchi di Zipper, un apparecchio a cui viene arrotolato un filo di rame, la cui emissione di ioni, a livello dell’epitelio uterino (endometrio) determina un migliore effetto contraccettivo.
1)
Meccanismo dell’azione contraccettiva

IUD al rame e progestinico Gli IUD non bloccano l’ovulazione ed agiscono con un meccanismo legato alla risposta endometriale di fronte alla presenza di un corpo estraneo, con liberazione di sostanze citotossiche che impediscono l’impianto dell’uovo oppure impedendo la capacitanza degli spermatozoi. Con gli IUD al rame non si osserva infiltrazione leucocitaria con essudato di tipo infiammatorio. Verosimilmente ancora il rame diminuisce la concentrazione di ione zinco a livello tissutale. Il meccanismo con cui gli IUD medicati con progesterone determino contraccezione resta ancora poco chiaro.

Vantaggi dello IUD e svantaggi

Il vantaggio consiste nel fatto che la donna non si sottopone ad un pericoloso bombardamento ormonale (cfr la pillola estroprogestinica), specie se si tratta di una paziente epatopatica o con trombofilia. Si preferisce inserire lo IUD negli ultimi giorni del ciclo o entro 2 giorni dal suo termine perchè il canale cervicale (la struttura attraverso la quale si arriva alla cavità uterina) è più ampio e quindi la procedura è facile e poco dolorosa. E' possibile comunque inserirlo in qualsiasi altro momento con l'accortezza però di aver escluso la presenza di una gravidanza. E' più facile l'inserimento in donne che hanno avuto già una o più gravidanze ma in caso di necessità può essere utilizzato anche nelle nullipare (donne che non hanno mai partorito).

Controindicazioni.
- Gravidanza.
- Anomalie morfologiche dell'utero (congenite o acquisite) che alterano la cavità uterina (es. alcune forme di fibromatosi uterina).
- Patologia infiammatoria endometriale, pelvica anche pregressa.
- Algomenorrea (chiamata più comunemente dismenorrea).
- Precedenti gravidanze extrauterine.
- Allergia al rame o ad altri componenti del dispositivo.
- Immunodeficenza (es. AIDS).
- Anomalie citologiche al Pap Test.

Per quanto tempo può essere portato.

Se ben tollerato, come accade frequentemente, lo IUD può essere utilizzato per molti anni avendo cura comunque di sostituirlo al termine dei periodi di scadenza. Infatti non tutte le donne tollerano gli IUD, poiché le mestruazioni diventano dolorose, ci possono essere piccole perdite di sangue dolorose (metrorragie), come di stillicidio continuo o di menometrorragie, cioè di perdite continue che creano disagio ed anemia da perdita cronica di ferro, per cui infine il ginecologo rimuove il dispositivo intrauterino. Infine è possibile, a parte il dolore, legato alle contrazioni dell’utero, che si possano determinare la perforazione stessa dell’utero ed una reazione infiammatoria pelvica o, peggio, ancora una peritonite. Le nullipare, come dicevamo, di solito sopportano mano lo IUD, mentre, dopo il parto, occorre fare trascorrere 6-8 settimane prima di posizionare la “spirale”

Quali precauzioni ? Quali controlli effettuare ?

Evitare le infezioni cervico - vaginali avendo una attenzione particolare all'igiene intima e di coppia. E' consigliabile effettuare annualmente una visita ginecologica con Pap Test ed ecografia pelvica transvaginale (per una migliore valutazione del suo posizionamento in utero).  Inoltre la IUD si può anche spostare, per cui occorre controllare il posizionamento della stessa. La forma è a numero “7” o a T ed i controlli vengono attuati dal ginecologo che controlla con lo speculum la presenza del filo che deve sporgere dal canale cervicale. Se lo IUD scende inbasso e, cioè, nel canale cervicale, la gravidanza diventa possibile. Infine ogni due anni lo IUD va rimosso e controllato, mentre quelli al progesterone ogni 6-12 mesi vanno riposizionati poiché nel frattempo l’ormone si è  ridotto.

 

 indice di sessuologia

Contraccezione e gravidanza

Problemi di contraccezione, che fare?

Pillola: ma mi può dare problemi per la salute?

Il figlio non arriva? Che fare?

Il ciclo sessuale nella donna, in che cosa consiste?.

Quando nella donna manca il ciclo. Perchè?