Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Cliccando su "Accetto" acconsenti all'uso dei cookie.

La fisiologia del ciclo sessuale della donna, LH, FSH, LR

  1. GASTROEPATO
  2. argomenti di sessuologia
  3. La fisiologia del ciclo sessuale femminile, LH, FSH, LR

Ciclo, di che cosa parliamo?

Tutte le modificazioni che avvengono periodicamente nell'apparato genitale femminile si definiscono "ciclo".  Si parla di "ciclo" perchè l'attività, come una ruota, gira e ritorna ciclicamente e comprende modificazioni:

a) uterine, a livello del rivestimento interno dell'utero, detto "endometrio", terreno su cui si impianta il nuovo "seme" germinato. In caso di mancata gravidanza, l'epitelio di esfolia e viene espulso con la "mestruazione", che segna in maniera concreta il ripetersi del ciclo. Infatti il 1° giorno del ciclo, si fa coincidere per convenzione con il 1° giorno della mestruazione, che le donne chiamano in maniera convenzionale "ciclo";

b) ovariche, per modifiche nello sviluppo dei "follicoli oofori", fino alla maturazione di un uovo che viene espulso dall'ovaia e del corpo luteo, organo endocrino di supporto ormonale;

c) tubariche, per modifiche periodiche degli epiteli

d) vaginali, che si prepara periodicamente all'attività della coppia, da cui fuoriesce il muco filante;

f) cervicali, per modificazioni del muco e delle secrezioni cervicali, che hanno il compito di agevolare la risalita degli spermatozoi

Ovviamente, in sintesi, il ciclo si divide principalmente in ovarico e mestruale.

Il "ciclo ovarico" comprende le modifiche ovariche che sono stimolate dalla costellazione ormonale della secrezione estrogenica che va di pari passo con la maturazione del follicolo ovarico ed è sostenuta dalle gonadotropine ipofisaria FSH e dall'LH, prodotte appunto da una regione del cervello, una ghiandola endocrina che regola l'importante attività riproduttiva nella donna, sita alla base del cervello.

Il "ciclo mestruale"  comprende le modifiche dell'endometrio, cioè del tessuto uterino che funzione come il " terreno" per fare attecchire e sviluppare il seme fecondato, come si diceva, e che periodicamente si accresce, si arricchisce di ghiandole tortuose e serpiginose che secernono sostanze e, poi, infine, viene espulso ciclicamente se non abbiamo avuto una gravidanza.

Che cos'è il ciclo ovarico, le mestruazioni  e gli ormoni sessuali

Già all'inizio del ciclo, durante la mestruazione, i livelli circolanti di FSH ed LH solo elevati per la mancata azione di blocco (feed back negativo) che dovrebbe esercitare il corpo luteo se fosse presente. Ne deriva che gli estrogeni prodotti dal follicolo determinano una stimolazione sui fattori di rilasciamento, cioè LH/RH dell'ipotalamo che tramite il sistema portale stimola la sensibilità dell'ipofisi all'LH/RH con abbondante produzione di LH ed elevata dismissione di FSH.

Questi picchi delle gonadotropine sono responsabili dello scoppio del follicolo, con luteinizzazione delle cellule stesse del follicolo che si trasformano in corpo luteo e producono progesterone, mentre continua anche la produzione di estrogeni.

Per approfondire lo studio della
fisiologia del ciclo della donna:

Anatomia della donna

Anatomia della donna 2

la paziente senza ciclo

Il ciclo doloroso

Quando nella donna manca il ciclo.

L'endometriosi

Ne deriva che sull'altro organo bersaglio, il miometrio, la presenza di estrogeni prima e poi di progesterone, determina la fase proliferativa del miometrio a cui segue la fase secretiva, quella cioè in cui il miometrio si prepara ad impiantare l'ovulo fecondato.
 

Tutta l'attività riproduttiva nella donna è regolata da un complesso gioco di azioni che coinvolgono insieme:
- Il sistema nervoso centrale
- L'ipofisi che a sua volta è connessa al SNC e si trova alla base dell'ipotalamo
- La gonade femminile, cioè l'ovaia
- Gli altri organi bersaglio fra cui l'utero

Il SNC è l'area che ha il controllo della dismissione delle gonadotropine ipofisarie e quindi dei fenomeni che presiedono all'ovazione ed alla mestruazione.

 Esiste un meccanismo tonico che mantiene la dismissione basale di FSH e LH ed un secondo meccanismo che ne regola le variazioni, tramite gli ormoni di rilasciamento, a cui partecipano le cellule ipotalamiche che ricevano segnali interni, cioè quelli degli ormoni ovarici e quelli esterni, cioè quelli che provengono dagli stimoli ambientali, per esempio le stagioni, la luce, gli odori e perfino con il ritmo circadiano, per cui l'ora migliore per fare l'amore è il pomeriggio, poiché è a tale ora che esiste il massimo di secrezione delle gonadotropine.

L'ipotalamo, così, collega il cervello nobile con quello, per così dire, "meno nobile", cioè il neurovegetativo, tramite i releasing hormones che col sistema portale giungono più in basso e, cioè, all'ipofisi.

Esistono i due fattori di rilasciamento, quello per l'FSH e quello per LH; il primo è inibito per feed-back dalla produzione di estrogeni, mentre il secondo Esistono a sua volta delle altre sostanze che regolano il ciclo e la sessualità, fra esse annoveriamo  la dopamina che agisce con meccanismo facilitante LH RH e la produzione di PIF e la serotonina che inisce l'LH-RH

L'ipofisi agisce, invece, dopo la stimolazione dell'ipotalamo, rilasciando LH che si incrementa durante il ciclo al momento dell'ovulazione.

 L'LH dal canto suo promuove la formazione del corpo luteo il quale si forma a partire da ciò che è residuato dall'ovulo e questo determina la produzione di progesterone. Nel caso di impianto dell'ovulo sarà poi il prodotto del concepimento tramite i suoi organi a provvedere alla produzione di gonadotropine e di progesterone per garantirsi l'attecchimento in endometrio e proseguo della gestazione.

 Infatti il progesterone ha un'azione trofica sull'endometrio e stimola la fase secretiva e così pure acqueta la motricità uterina e del muscolo liscio in genere (vedi stitichezza della donna nella fase premestruale). Il corpo luteo, come dicevamo, raggiunge la piena maturità al 7 o 9 giorno dopo l'ovulazione e quindi se non c'è gravidanza regredisce. La steroidogenesi del corpo luteo sono indipendenti dalla produzione di FSH ed LH.

Se avviene la gravidanza, allora si avrà produzione di HCG trofoblastico.

La tuba è influenzata anche dagli estrogeni; essa, come sappiamo, è un tramite tra l'ovaio e l'utero e dunque, va immaginata come una sorta di canale intelligente che consente con la sua attività contrattile un movimento di muco dall'ovaio fino alla giunzione utero-tubarica; l'epitelio ed il movimento della tuba subiscono l'influsso estro-progestinico nel senso che l'estrogeno eccita il movimento ed il progesterone lo rallenta. L'epitelio tubarico si modifica anche col ciclo: nella fase estrogenica (prima fase) è uniformante elevato, nella fase luteinica media le cellule divengono meno alte ed infine si appiattiscono nella fase premestruale.

Come sappiamo è al terzo distale della tuba che lo spermatozoo incontro l'ovocita e lo feconda, quindi l'ovocita fecondato si impianta nel miometrio.

Talora può aversi una gravidanza anomala, cioè l'ovocita si impianta nella tuba (gravidanza tubarica, addome acuto chirurgico) con rischio per la vita della donna stessa poiché la tuba esplode ed invade di sangue il peritoneo (emoperitoneo). Ricordiamoci ancora che il muco cervicale è importante perché protegge gli spermatozoi nella loro scalata all'ovulo oltre ad essere una valida barriera invalicabile alle infezioni dall'esterno.

 

Utero, miometrio e mestruazione.

Ma l'organo che interessa più di tutti la donna ai fini del ciclo è il miometrio, tanto che si parla di "ciclo mestruale", cioè di esfoliazione della mucosa uterina ad ogni ciclo, con fuoriuscita di sangue. Infatti l'azione principale degli ormoni sessuali della donna consistono nella crescita dell'epitelio cuboidale del rivestimento interno uterino, a discapito dell'epitelio basale che rimane tale e quale.

E' invece lo strato più interno, cioè quello più superfiale a subire le modifiche col ciclo. Nella fase proliferativi cresce e le ghiandole si fanno grandi e tortuose, mentre nella fase secretiva iniziano a secernere, essendo state stimolate a crescere dagli estrogeni nella prima metà del ciclo e, successivamente, a secernere e diventare soffice ed irrorato, insomma pronto ad accogliere l'ovulo fecondato, infatti nel frattempo i vasi, cioè le arteriose spirali, si sono accresciute.

Quando, però,il tasso ormonale decade, allora l'epitelio collabisce, desquama ed esce attraverso la cervice uterina come "flusso mestruale", mentre l'utero si contrae e spinge fuori il materiale, per azione delle prostaglandine PGF2alfa.
Si ammette che la mestruazione sia dovuta ad una ischemia transitoria con infarcimento emorragico e fenomeni di necrosi a livello dello stesso endometrio; altri autori ritengono che nello spasmo delle arterie spiralari sia la ragione dello sfaldamento dell'epitelio uterino e della mestruazione.



argomenti di sessuologia clinica