Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Cliccando su "Accetto" acconsenti all'uso dei cookie.

Cheratiti

  1. GASTROEPATO
  2. Visita del paziente
  3. Cheratiti
  4. Le congiuntiviti
  5. Occhio rosso
  6. Abrasioni corneali
  7. Patologie dell'uvea e sclera
  8. Le patologie retiniche
  9. La cataratta
  10. I vizi di refrazione

Cheratite, di che cosa parliamo?

La cheratite è un'infiammazione della cornea, la parte anteriore trasparente del bulbo oculare, la prima lente del percorso ottico, costantemente ricoperta dal film lacrimale. Possono essere causate da vari fattori: quelli infettivi (virus, batteri, protozoi, funghi), gli agenti fisici (ad esempio i raggi ultravioletti) e le malattie sistemiche (artriti reumatoidi o vasculiti disseminate).

La cornea e le anomalie congenite

Microcornea: cornea di diametro inferiore alla norma. Associata spesso ad un'altra affezione (microftalmo). Ereditaria.

Megalocornea: comea di diametro superiore alla norma senza ipertono, Associata ad altre affezioni (atrofia dell'iride, iridodonesi, opacità del cristallino. Predilige il sesso maschile, diagnosi differenziale con il buftalmo.


Cornea piana: cornea più o meno appiattita (astigmatismo + ipermetropia).
 

Sclerocornea: assenza di differenziazione di tessuto per cui la cornea ha un aspetto bianco di porcellana. Può associarsi a glaucoma.

Leucoma congenito (anomalia di Peters): opacità centrocorneale ed aderenza dell'iride alla cornea.

Può associarsi ad un glaucoma congenito.
Embriotoxon posteriore (s. di Axenfeld): opacità anulare translucida alla periferia della cornea. Può associarsi a glaucoma congenito.

Cheratiti superficiali

Ulcera traumatica: l'abrasione dell'epitelio corneale è particolarmente dolorosa e si accompagna a lacrimazione e fotofobia, la cornea deve essere osservata dopo colorazione con fluoresceina, spesso ha una reazione pericheratica. Terapia: midriatici, pomate antibiotiche e riepitelizzanti. Dannoso l'uso di cortisonici e di anestetici locali.

Ulcera ad ipopion o ulcera dei mietitori: all'ulcera corneale segue dopo qulche tempo un dolore violento al bulbo oculare, che appare molto congesto con lacrimazione e fotofobia; dopo qualche ora compare l'ipopion sotto forma di un essudato purulento in camera anteriore. Non trattata l'ulcera evolve verso la perforazione con leucoma aderente. Queste forme sono spesso dovute allo pneumococco presente nel sacco congiuntivale dei portatori di dacriocistite cronica. Terapia antibiotica locale (colliri) e terapia generale, preceduta a da antibiogramma, associata a midriatici.

Micosi della cornea: primitiva o associata, ulcera a margini infiltrati ricoperta di essudato giallastro, che si estende progressivamente con presenza di ipopion. La diagnosi è affidata alla coltura su terreno per miceli. Trattasi generalmente di aspergillus, Candida, Actinomices. Terapia amfotericina B localmente, nei casi gravi terapia generale con griseofulvina e nistatina.

Ulcera di Mooren: ulcerazione a sede limbare caratteristica dei soggetti anziani che si estende progressivamente. La forma anulare dapprima e verso il centro in seguito. Può esitare in una perforazione. Spesso la terapia migliore è chirurgica con ricoprimento con un lembo congiuntivale.

 

Cheratite erpetica

Puòessere primitiva o in corso di un fatto influenzale. Dolore appannamento visivo, sensazione di corpo estraneo; alla colorazione con fluoresceina appare una ulcerazione lineare ramificata simile ad un dendrite o a foglia di felce, sempre accompagnata da reazione ciliare. Non trattata l'ulcerazione si approfondisce, sono frequenti le recidive, il cui trattamento è può secondariamente evolvere verso una cheratite disciforme. Si possono avere anche forme superficiali (punctate) e profonde (parenchimali). Teraoia midriatici ed aciclovir; chirurgicamente si potranno trattare i leucomi
residui con cheratoplastica perforante.

Cheratite punctata

Caratteristica la cheratite da raggi ultravioletti le cui lesioni sono ben evidenti con fluoresceina. Terapia: pomate riepitelizzanti ed analgesici. Frequente anche la cher.punctate virale, solitamente erpetica,in corso di rosolia e di morbillo.


Cheratite paranchimatosa

Ascesso corneale: quasi sempre consegue ad un corpo estraneo, si presenta come un nodulo biancastro in pieno parenchima corneale con grave reazione ciliare, spesso ipopion. Terapia antibiotica generale e locale.

Cheratite luetica

Manifestazione tardiva della lue congenita associata a sordità ed a malformazioni dentarie nella triade di Hutchinson; l'affezione è bilaterale, evolve attraverso tre fasi: fase di infiltrazione nella quale la cornea si presenta con una lieve opalescenza periferica, fotofobia, lacrimazione ed iniezione pericheratica; fase di vascolarizzazione nella quale i vasi neoformati si dirigono dal limbus a pennello verso il centro corneali fotofobia ed intenso dolore e talvolta ipertono; fase di risoluzione dopo 2 o 3 mesi nella quale la fotofobia diminuisce, si ha obliterazione dei vasi che appaiono bianchi, disabitati, spesso uveite. Terapia: generale specifica e locale a base di cortisone e midriatici.

Cheratite tubercolare

presenza di opacità localizzate o diffuse presenti su tutto il parenchima corneale, rapidamente seguite da una infiltrazione di vasi profondi ed anche superficiali con intensa congestione ciliare; è espressione di una iperergia tubercolare. Terapia cortisonici.


Cheratite interstiziale diffusa e nodulare: dovuta ad una allergia microbica, può avere una evoluzione spontanea ma spesso si assiste a numerose ricadute. Terapia: cortisone locale e desensibilizzazione specifica.

Cheratiti da acne rosacea

Caratterizzata da noduli intraparenchimali non distanti da limbus con tendenza a confluire ed a vascolarizzarsi; espressione di una sensibilizzazione batterica.



Cheratiti da sensibilizzazione virale

Cheratiti disciforme erpetica con inizio brutale secondaria ad un ulcera dendritica, edema corneale quasi sempre centrale a fini bolle, pieghe corneali profonde, precipitati endoteliali da iridociclite. Terapia:colliri al cortisone controllando un eventuale recidiva.
Cheratite disciforme in corso di zona oftalmica: si può osservare dopo la fase attiva cutanea, il quadro è simile al precedente, ma in questo caso il collirio al cortisone è senza rischi, la terapia va proseguita per molto tempo.

Distrofie corneali

Cheratite da lagoftalmo: per lesioni del settimo in m. cranico con impossibilità di chiusura delle palpebre, o per cicatrici palpebrali o per esoftalmo, l'epitelio corneale secca ed in seguito si ulcera con possibili complicazioni settiche. La terapia è chirurgica: tarsorrafia. Cheratiti neuroparalitica: dovuta a lesioni de. nervi sensitivi della cornea (1° branca del trigemino), nel giro di pochi giorni l'epitelio corneale diventa irregolare e zigrinato: è caratteristica l'assenza di fenomeni infiammatori e di dolori possono sovrapporsi fatti settici. Terapia: tarsorrafia.

Cheratocongiuntivite secca

E' tipica del sesso femminile in corso di s. di Gougerot-Sjògren; l'assenza di lacrime porta una metaplasia dell'epitelio corneale che desquama sottoforma di piccole scaglie che restano aderenti per una estremità alla superficie corneale (cherat. filamentosa). Sintomatologia: dolore puntorio esacerbato dall'ammiccamento. Si può ritrovare anche in una s. di Mikulicz od in una leucemia o in una sarcoidosi. Nella s. di Sjògren si accompagna ad alterazioni delle ghiandole salivari e di altre mucose. Terapia: lacrime artificiali, metilcellulosa); può essere utile l'ostruzione chirurgica dei puntini lacrimali.


Cheratite a bandelletta

comparsa di un deposito calcareo sottoepiteliale in una zona corrispondente alla fessura palpebrale, consegue in genere a gravi uveiti e si accompagna all'atrofia bulbare. Gerontoxon: anello grigiastro situato alla periferia della cornea parallelo al limbus dal quale si separa per una zona chiara trasparente (intervallo lucido di Vogt), frequente nei soggetti anziani e nell'adulto quale epifenomeno della arteriosclerosi. Anello di Keiser-Fleischer: si accompagna alla degenerazione epato-lenticolare o m. di Wilson, malattia periferica ad un dismetabolismo del rame.

Cornea guttata

Si tratta di una degenerazione dell'endotelio corneale caratterizzato da piccole escrescenze sulla faccia posteriore della cornea, frequenti nell'anziano. Costituisce una controindicazione agli interventi chirurgici del segmento anteriore poiché è una condizione predisponente all'edema corneale.

Cheratocono

Costituisce una delle indicazioni più ricorrenti di cheratoplastica, compare nel soggetto giovane ed ha una evoluzione lenta, il paziente mostra un astigmatismo elevato ed evolutivo. La superficie corneale assume l'aspetto di un cono che può essere evidente alla semplice ispezione, la cornea è assottigliata al centro. L'evoluzione è capricciosa, talvolta il cheratocono può ulcerarsi ed infettarsi, talora si può avere cheratocono acuto dovuto alla rottura della membrana di Descemet ed alla imbibizione della cornea da parte dell'umore acqueo; l'occhio è congesto e dolente, si ha un'improvviso calo della capacità visiva dovuto ad una opacità centro-corneale. Il cheratocono puà essere considerato un'anomalia della formazione di collagene. Terapia: nei casi lievi utile la lente a contatto, nei casi gravi utile il trattamento chirurgico:
cheratoplastica perforante.


indice argomenti sulla visita medica