Anatomia delle articolazioni

  1. GASTROEPATO
  2. Elenco articoli di ortopedia
  3. Anatomia delle articolazione, nozioni pratiche

Appunti del dott. Claudio Italiano

Che cosa sono le articolazioni?

Le articolazioni sono le strutture che congiungono tra loro due o più ossa e fanno parte del sistema muscolo-scheletrico.

A seconda della loro mobilità vengono classificate in: sinartrosi (immobili), anfiartrosi (leggermente mobili) e diartrosi (mobili).

Esempi di sinartrosi sono le suture ossee del cranio. I corpi vertebrali sono uniti per mezzo di anfiartrosi, mentre l'articolazione del polso è una diartrosi. Le articolazioni sono formate da ossa, cartilagine, legamenti e dalla capsula articolare.

Le ossa formano le superfici articolari, che sono reciproche e ricoperte di cartilagine articolare; ciò consente un completo adattamento delle superfici articolari e riduce l'attrito tra le ossa prevenendone l'usura. La cartilagine articolare è avascolare e ialina. La capsula articolare avvolge le articolazioni mobili; internamente è ricoperta dalla membrana sinoviale, formata da uno strato di cellule che poggiano sopra un tessuto connettivo lasso.

Lo strato di cellule è formato da sinoviociti e macrofagi che sintetizzano la matrice extracellulare e il liquido sinoviale. Questo strato cellulare svolge un ruolo rilevante nello sviluppo della infiammazione articolare e nei successivi processi di riparazione.

Durante lo sviluppo, le articolazioni agiscono come meccanismi di crescita, resistono alle forze di compressione e di torsione e permettono il movimento dello scheletro in misura variabile, dalla totale rigidità ad un'ampia libertà di movimenti.

Le diartrosi sono articolazioni sinoviali che possiedono due elementi distintivi: una cavità articolare e il liquido sinoviale. In queste articolazioni, le superfici articolari non sono in contatto diretto tra loro, ma sono rivestite da cartilagine articolare ed unite per mezzo di una capsula fibrosa e di legamenti accessori. Il liquido sinoviale, agendo da lubrificante, permette lo scivolamento delle superfici cartilaginee l'una sull'altra; inoltre, è implicato nel mantenimento del trofismo delle cellule della cartilagine articolare.

Nelle diartrosi, può succedere che le superfici articolari combacino perfettamente tra loro, o che una fibrocartilagine o menisco articolare serva ad adattare le superfici tra loro. Lo sviluppo articolare varia a seconda dei casi. Nel primo caso, il tessuto condrogenico viene invaso dalla cartilagine e le due superfici cartilaginee embrionali entrano infine in contatto. Nel secondo caso, la crescita degli strati condrogenici si arresta quando tra di loro è ancora presente del tessuto indifferenziato; questo tessuto diventa fibrocartilagine e forma un menisco. I movimenti delle articolazioni sinoviali sono limitati dalla forma delle superfici articolari e dai legamenti accessori, ma possono essere molto ampi e includono i seguenti: flesso-estensione, adduzione-abduzione, rotazione e circonduzione. 

articolazione del ginocchio, schema

Le diartrosi sono formate da:

1 ) superfici articolari lisce, cartilaginee e mobili (che scivolano l'una sull'altra);

2) capsula articolare;

 3) liquido sinoviale.


La cartilagine articolare è un tessuto solido con una superficie liscia, lucida e levigata; il suo spessore varia a seconda della pressione che sopporta e ha la funzione di facilitare lo scivolamento e al tempo stesso prevenire l'usura delle ossa. La capsula articolare è costituita da un tessuto fibroso che circonda le superfici articolari; ha una consistenza lassa, che varia a seconda della mobilità articolare e dell'ampiezza dei movimenti. è disposta intorno alla articolazione, e può giungere fino al limite delle superfici ossee opposte, non articolari. In contatto con la capsula si trova la membrana sinoviale. Quest'ultima è una membrana trasparente e sottile che riveste l'intera cavità articolare, con l'eccezione delle superfici articolari. Quando l'articolazione possiede un menisco, la membrana sinoviale si estende fino al limite delle superfici meniscali, senza ricoprirle. I dischi o menischi articolari sono strutture che possono essere presenti nelle articolazioni mobili. Si trovano in mezzo a superfici articolari abbastanza congruenti e sono formati prevalentemente da tessuto fibroso, che è connesso esternamente alla capsula articolare. L'adattamento e la protezione delle superfici articolari,  l'esecuzione di movimenti combinati e la diffusione del lubrificante sono alcune delle loro funzioni.

Tipi di articolazioni sinoviali

articolazioni, tipi, schemaLa classificazione generale delle diartrosi si riferisce alla forma delle superfici articolari e si possono distinguere sei classi:

a) Troclea o ginglimo angolare: in questo tipo, una delle superfici articolari assomiglia ad una puleggia, che permette il movimento in un unico piano (uniassiale) e con grande stabilità laterale. A tal fine, l'articolazione possiede anche forti legamenti collaterali.
b) Trocoìde o ginglimo laterale: è anch'essa un'articolazione uniassiale, che permette movimenti di rotazione. Corrisponde ad un cilindro osseo che ruota all'interno di un anello osteolegamentoso.
c) A sella (o ad incastro reciproco): è caratterizzata da superfici articolari concavo-convesse reciproche; in altre parole, la concavità di una corrisponde alla convessità dell'altra, ed è biassiale.
d) Condiloartrosi: consiste in una superficie ovoidale convessa (condilo) opposta ad una cavità concava ellissoidale; i suoi movimenti sono biassiali.
e) Artrodia (o articolazione piana): è formata da superfici quasi piane, che scivolano l'una sull'altra. I suoi movimenti sono limitati da legamenti o processi ossei che circondano l'articolazione.
f) Enartrosi: sono articolazioni multiassiali, formate da una superficie articolare sferica ed un'altra, opposta, a forma di coppa. Le articolazioni sinoviali possono essere anche classificate in base ai piani dello spazio in cui esse si muovono: un piano, due piani e più piani. Pertanto, le articolazioni troclee e trocoidi permettono il movi-mento in un unico piano, le condiloartrosi e le articolazioni a sella si muovono in due piani e le enartrosi in più piani.


Per approfondire il tema:

  • L'Articolazione ed artrosi

  • Il paziente con dolori articolari, l'artrosi
  • L'Articolazione infiammata: le artriti infettive

  • Il paziente con gonartrosi

  • Il paziente con dolori artrosici:

     

  • indice di ortopedia