Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Cliccando su "Accetto" acconsenti all'uso dei cookie.

La vocalizzazione, come avviene e patologie inerenti

  1. GASTROEPATO
  2. Argomenti di otorinolaringoiatria
  3. La vocalizzazione, come avviene e patologie inerenti
  4. Disfonia
  5. Paralisi della laringe
  6. Polipi delle corde vocali

appunti del dott. Claudio Italiano

Link correlati al tema:

il paziente che perde l'uso della parola

L'articolazione della parola

L'articolazione della parola interessa in modo particolare l'apparato respiratorio, ma coinvolge anche
 1) i centri specifici del linguaggio nella corteccia
2) i centri respiratori del tronco dell'encefalo
 3) le strutture per l'articolazione e la risonanza dei suoni nella bocca e nelle cavità nasali.

 Fondamentalmente, il linguaggio parlato viene realizzato da due distinte funzioni meccaniche:
1) la fonazione che viene espletata dalla laringe
2) l'articolazione, che viene attuata dalla bocca.


Fonazione

La laringe è specialmente adatta per funzionare come un vibratore. Le strutture vibranti sono le corde vocali, le quali sono plicature disposte lungo le pareti laterali della laringe che vengono stirate e messe in posizione da muscoli specifici, situati entro i confini della laringe stessa. La struttura fondamentale della fonazione è la laringe e mostra che ogni corda vocale è tesa tra la cartilagine tiroide ed una cartilagine aritenoide.

Vi si vedono altresì i muscoli specifici, intrinseci, della laringe, i quali controllano la posizione ed il grado di tensione delle corde vocali. Si può cosi osservare nella figura che la contrazione dei muscoli cricoaritenoidei posteriori tira le cartilagini aritenoidi, allontanandole dalla cartilagine tiroidea, in modo da tendere le corde vocali.

Il muscolo aritenoide trasverso attira tra loro le cartilagini aritenoidi e perciò fa avvicinare tra loro le corde vocali, che perciò vibrano al passaggio dell'aria espirata. Al contrario, la contrazione dei muscoli cricoaritenoidei laterali tira lateralmente le cartilagini aritenoidi e (abducendo le corde) consente la normale respirazione. I muscoli tìroaritenoidei sono costituiti da numerose striscioline di muscolo, controllate separatamente da differenti fibre nervose.

Le strisce di muscolo adiacenti ai margini delle corde possono contrarsi indipendentemente da quelle adiacenti alla parete della laringe. Peraltro, le strisce possono tutte contrarsi singolarmente ed indipendentemente l'una dall'altra. Tali contrazioni controllano gli atteggiamenti delle corde vocali nei differenti tipi di fonazione. Vibrazione dette corde vocali. Si potrebbe pensare che le corde vocali vibrino nella direzione del flusso di aria, ma cosi non è. Esse infatti vibrano nel senso della lateralità. Il meccanismo è il seguente: quando le corde vocali sono addotte e viene espirata aria, la pressione di questa dal di sotto spinge le corde lateralmente, consentendo un rapido flusso di aria; ciò provoca una depressione tra le corde vocali, sicchè i margini di queste tornano ad accollarsi l'uno contro l'altro, interrompendo di nuovo il flusso di aria; quindi, di nuovo la pressione si innalza e di nuovo fa spostare lateralmente i margini delle corde, e cosi via in modo vibratorio.

Frequenza della vibrazione

Il tono dei suoni emessi dalla laringe può essere variato in due modi diversi.

Con una prima modalità, si possono ottenere variazione facendo tendere o rilasciare le corde vocali. I meccanismi in gioco sono stati in parte spiegati più sopra a proposito dei muscoli intrinseci della laringe; ma, oltre all'azione dei muscoli intrinseci, i muscoli che si inseriscono sulle superfici esterne della laringe possono anch'essi far trazione sulle cartilagini e quindi collaborare a tendere od allentare le corde vocali.

Per esempio, tutta la laringe viene spostata in alto dai muscoli estrinseci, facendo cosi tendere le corde vocali, quando si deve emettere un suono di frequenza molto elevata. Mentre la laringe viene spostata in basso, con conseguente allentamento delle corde vocali, quando si deve emettere un suono di frequenza molto bassa. L'altra modalità, per modificare la frequenza del suono, consiste nel far variare la forma e lo spessore dei margini delle corde vocali.

Quando deve essere emesso un suono di frequenza molto alta, le diverse strisce dei muscoli tiroaritenoidei si contraggono in modo che i margini delle corde vocali diventano taglienti e sottili, mentre per le basse frequenze i muscoli tiroaritenoidei si contraggono in modo differente, tale che i margini risultino piatti e spessi.

Articolazione e risonanza.

I tre principali organi per l'articolazione dei suoni sono le labbra, la lingua ed il palato molle. Ciò non richiede una trattazione dettagliata, dacché a chiunque sono familiari i movimenti di queste parti durante l'articolazione della parola od altre forme di vocalizzazione. I risuonatori comprendono la bocca, il naso ed i seni nasali, la faringe ed anche la stessa cavità toracica. Anche a questo riguardo ognuno ha esperienza delle caratteristiche di risonanza di queste diverse strutture. Per esempio, la funzione del risuonatore nasale può essere facilmente dimostrata dal cambiamento che la voce subisce nelle persone affette da un forte raffreddore.

indice argomenti otorinolaringoiatria