Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Cliccando su "Accetto" acconsenti all'uso dei cookie.

Ulcera gastrica benigna o maligna?

  1. Gastroepato
  2. Gastroenterologia
  3. Ulcera gastrica benigna
  4. Ulcera cancro gastrico
  5. L'ulcera duodenale, H.P.  Zollinger Ellison
  6. Gastrite acuta in H. pylori
  7. Le gastriti croniche
  8. Le angiodisplasie gastriche
  9. Trattamento Emorragie Digestive
  10. La dispesia
  11. Anatomia dello stomaco

appunti del dott. Claudio Italiano

Le ulcere dello stomaco

Sempre è opportuno differenziare un'ulcera gastrica benigna da un cancro ulcerato dello stomaco (cfr le foto appresso).

   Infatti ogni ulcera dello stomaco può nascondere un'insidia maggiore: il carcinoma gastrico. Solo l'occhio di un endoscopista esperto può saper cogliere la sfumatura tra un ulcera benigna dello stomaco e quella maligna, dai margini rilevati, talora con la mucosa e sottomucosa infiltrata, ma l'esame istologico è dirimente per la diagnosi di natura.

La classica presentazione clinica dell'ulcera è caratterizzata dalla  dispepsia e dal  calo ponderale, poiché il soggetto, subito dopo il pasto, ha un peggioramento repentino dei sintomi, cioè del dolore urente epigastrico.

Altri temi del sito:

Cardiologia

Dermatologia

Diabetologia

Diete

Ematologia

Endocrinologia

Epatologia

Esami laboratorio

-strumentali

Gastroenterologia

Malattie autoimmuni

Malattie infettive

Malattie vascolari

Nefrologia

Neurologia

Obesità

Ortopedia

Otorino

Psichiatria

Pneumologia

Tumori

Sessuologia Clinica e Andrologia

Visita medica

visita: Un Medico per Tutti

Altre volte il paziente giunge all'attenzione del gastroenterologo perché avverte nausea e mancanza di appetito (anoressia) ed eruttazioni.

 Può anche capitare che si senta debole e si veda sbiancato al viso ed alle labbra, così, casualmente, recandosi dal medico, ad un controllo ematochimico (approccio al paziente) si può riscontrare un ' anemia da perdita cronica o, peggio, ancora da perdita acuta (cfr emorragie digestive alte).

In quest'ultima evenienza la sintomatologia si fa più eclatante, cioè il paziente ha dolore addominale, come di un senso di peristalsi vorticosa nei visceri e, quindi, scarica delle feci nerastre come la pece e maleodoranti (melena). Se, piuttosto, le feci sono di colore rossastro-scuro, come la marmellata di ribes, allora si parla di "rettorragia", ad indicare una perdita di sangue al di là dell'angolo di Treiz, cioè dalla seconda parte del duodeno in poi.

Il dolore può diventare insopportabile, specie la notte, come di un crampo allo stomaco, che si irradia posteriormente alla schiena e si può esacerbare nei casi  in cui perfino il pancreas risulta coinvolto dalla penetrazione dell'ulcera.

Epidemiologia delle ulcere

 Almeno il 10% della popolazione è colpito dall'ulcera; chi vi scrive, negli anni, dopo l'avvento degli antagonisti del recettore H2 e, successivamente, negli anni '90 dei primi inibitori di pompa, cioè della pompa degli idrogenioni, ha visto ridurre drasticamente la sintomatologia dispeptica ulcerosa. Un tempo si finiva dal chirurgo, che doveva attuare una gastrectomia parziale o totale per bloccare un'emorragia gastrica.  E di ulcera si moriva.

Oggi, grazie, all'omeprazolo,  ne sono colpiti solo i soggetti che vivono in condizioni economiche più disagiate, i forti bevitori, gli anziani, i bronchitici (bronchite); tra i fattori che causano ulcera ricordiamo il fumo di sigaretta, le sostanza a basi di peptoni come i brodi di carne (!), che stimolano la produzione di acidità attraverso lo stimolo gastrinico. Ancora l'infezione da Helicobacter pylori o l'alcoolInfine chi assume antidolorici o fans, oppure è sotto stress, può avere le cosiddette ulcere e gastrite acuta da stress.

Definizione di ulcera dello stomaco

link in tema di ulcera e ulcera cancro:

  • cancro dello stomaco: polipi gastrici, lesioni precancerose

  • cancro dello stomaco

  • cancro dello stomaco

  • La gastrite acuta e l'Helicobacter pylori

  • L'ulcera duodenale
  • Le ulcere recidivanti nella sindrome di Zollinger-Ellison
  • Helicobacter Pylori: gastriti, MALT linfomi e cancro, eradicazione
  • Le angiodisplasie gastriche
  • L'ulcera è una lesione di continuo della mucosa dello stomaco, una specie di vulnus, una ferita, insomma, che può o meno sanguinare. Tecnicamente la lesione si approfondì fino alla muscolaris mucosae. Si tratta di patologia che può riacutizzare periodicamente, in genere ciò accade al cambio di stagione, a primavera ed in autunno, verosimilmente per le modificazioni e l'adattamento allo stress dell'organismo.

    Diagnosi

    Essa si basa sull'esame endoscopico mentre un tempo, prima dell'avvento della endoscopia, veniva eseguito "il pasto baritato a doppio contrasto" e si studiavano le deformazioni che l'ulcera dava sulla parete gastrica, cioè le pliche convergenti a raggiera, il catetere ulceroso a mò di immagine mammellonata di plus, cioè di riempimento di bario.

    Oggi eseguendo la gastroscopia è imperativo eseguire delle biopsie tutt'intorno all'ulcera allo scopo di chiarire la natura della stessa, cioè la benignità della lesione o meno ed, inoltre, si effettua la ricerca dell' Helicobacter Pylori. Le ulcere benigne in genere si localizzano sulla piccola curva gastrica, a distanza, cioè, dall'epitelio secernente acido, mentre le ulcere della grande curva gastrica il più delle volte risultano maligne. Anche benigne sono le ulcere iuxta-piloriche.

    Altri temi di Gastroepato:

    Cardiologia

    Dermatologia

    Diabetologia

    Diete

    Ematologia

    Endocrinologia

    Epatologia

    Esami laboratorio

    -strumentali

    Gastroenterologia

    Malattie autoimmuni

    Malattie infettive

    Malattie vascolari

    Nefrologia

    Neurologia

    Obesità

    Ortopedia

    Otorino

    Psichiatria

    Pneumologia

    Tumori

    Sessuologia Clinica e Andrologia

    Visita medica

    visita: Un Medico per Tutti

    Complicanze

    Sono rappresentate dalla perforazione della parete che consegue alla erosione di un vaso; in questi casi diventa imperativo la coagulazione della lesione che può avvenire con tecnica di scleroterapia o con sonda ad argon. La perforazione dell'ulcera gastrica è sempre un'emergenza chirurgica (dolore addominale chirurgico). Il bravo endoscopista dovrebbe essere in grado di riconoscere "a vista" le lesioni precancerose, il cosiddetto "early gastric cancer" degli autori giapponesi, cosa non sempre attuabile, apprezzando lesioni ulcerate o leggermente rilevate. Le altre lesioni che devono essere subito riscontrate sono le "lesioni precancerose", cioè i polipi adenomatosi gastrici, la metaplasma intestinale e la gastrite cronica associata ad H.pylori.

    Gastroenterologia