Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Cliccando su "Accetto" acconsenti all'uso dei cookie.

Russamento, cause, conseguenze e rimedi

  1. Gastroepato
  2. Pneumologia
  3. Russamento
  4. Apnee

Definizione

Emissione di rumori durante il sonno che insorgono durante la respirazione orale a causa di vibrazioni intermittenti e irregolari che interessano il palato molle, che cede e copre, in sostanza, le prime vie aeree.


Quadro clinico del sintomo predominante:

Suddivisione:

Russamento è spesso un sintomo innocuo
ma, altrettanto frequentemente, è anche un sintomo patologico (cfr OSAS) che viene erroneamente interpretato come inoffensivo dai pazienti, dai parenti e dai medici e, di conseguenza, non viene indagato a livello di diagnosi differenziale!

Diagnostica di base

Anamnesi

• L'anamnesi del russare risulta determinante quando viene fatta dal partner di letto: frequenza, irregolarità, pause, correlazione con il risveglio, agitazione, posizione a letto ecc.
• Predisposizione all'addormentamento durante il giorno, cefalee e senso di abbattimento al mattino possono essere indizi di una sindrome da apnea nel sonno.
Singolarità:

Diagnostica specialistica

Sistemi di monitoraggio non di laboratorio:

• Polisonnografia In caso di legittimo sospetto di una sindrome da apnea nel sonno
• Esame otorinolaringoiatria) e ortodontico.
• Diagnostica funzionale cardiovascolare e polmonare.
•Diagnosi differenziale delle sindromi ostruttive con russamento

Russamento primario o abituale

All'anamnesi se russamento senza insonnia e sonnolenza durante il giorno gli accertamenti stabiliscono che al monitoraggio di laboratorio ambulatoriale e alla polisonnografia non si evidenziano improvvise fasi di veglia/desaturazione d'ossigeno/oscillazioni pressorie intratoraciche; il pattern del sonno appare normale

Sindrome ostruttiva da apnea nel sonno

All'anamnesi i sintomi predominanti sono il  russamento con pause respiratorie notturne, stanchezza durante ilgiorno con elevata tendenza al-l'addormentamento, sonno agitato con risvegli frequenti (non percepiti dal paziente); difficoltà di concentrazione; tendenza a disturbo dell'umore depressivo; diminuzione del rendimento; potenziamento del russare dopo  consumo di alcool.

Gli accertamenti diagnostici si avvalgono de:

- l'anamnesi/anamnesi raccolta da terzi (partner);
- monitoraggio di laboratorio ambulatoriale per la registrazione della frequenza e della durata degli arresti respiratori/del russamento,
- saturazione in O2 e frequenza del polso;
- polisonnografia con reperti patognomonici, documentazione/esclusione otorinolaringoiatrica di un ostacolo alla respirazione (ugola, tonsille ingrossate, e faringite e sinusite)

Forma speciale

Sindrome da overlap

All'anamnesi risulta la combinazione di malattia polmonare cronica ostruttiva e di apnea ostruttiva nel sonno.

Dal punto di vista diagnostico avremo una combinazione dei sintomi dell'apnea ostruttiva nel sonno con quelli di una malattia polmonare cronica ostruttiva

Russamento ostruttivo

All'anamnesi risulta russamento notturno con sonnolenza durante il giorno, assenza di rendimento e di capacità di concentrazione, cambiamento della personalità, cefalea del mattino.

La diagnosi si avvale di Polisonnografia: documentazione di rumori di russamento senza desaturazione di ossigeno, nessuna apnea/ipopnea, svariati arousals; esofagomanometria: documentazione di oscillazioni pressorie intratoraciche

Escludere inoltre cause di pertinenza otorinolaringoiatrica, es. ipertrofia dei turbinati con ostacolo alla respirazione nasale.

Trattamento

Il trattamento delle OSAS prevede l'impiego di una ventilazione notturna mediante applicazione di una pressione positiva continua per via nasale (CPAP). La CPAP mantiene le vie aeree superiori pervie e le stabilizza eliminando così le apnee ostruttive. Il livello della CPAP deve essere valutato paziente pe paziente attraverso la polisonnografia. La CPAP riduce il riflesso adrenergico e normalizza la pressione arteriosa ed il lavoro del cuore, migliora la sensibilità del baroriflesso in veglia e nel sonno, correlato alla ipossemia nel sonno. La sintesi di ossido nitrico dopo CPAP aumenta in periferia e quindi la perfusione ai tessuti. Infine anche la frazione di eiezione cardiaca aumenta, passando da 37+ 4% a 49 + 5%, quindi nello scompenso di pompa cardiaca è un toccasana!


indice argomenti di pneumologia