Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Cliccando su "Accetto" acconsenti all'uso dei cookie.

Probiotici, di che cosa parliamo, funzioni dei probiotici

  1. Gastroepato
  2. Gastroenterologia
  3. Probiotici, di che cosa parliamo, funzioni dei probiotici
  4. Probiotici, importanza
  5. La Malattia diverticolare ed iprobiotici
  6. Alimenti funzionali

Per probiotici si devono intendere quei microrganismi che, introdotti con l'alimento, siano in grado di raggiungere l'intestino in condizioni di vitalità ed esercitare una azione salutistica.

Caratteristiche dei microrganismi probiotici

I microrganismi per essere considerati probiotici devono soddisfare i seguenti requisiti:
• essere di provenienza intestinale. I microrganismi probiotici devono essere normali componenti della microflora dell'intestino umano in condizioni di salute;
• essere assolutamente sicuri per l'impiego nell'uomo senza causare effetti collaterali specialmente in pazienti debilitati o immunocompromessi;
• essere attivi e vitali alle condizioni ambientali che sono presenti a livello intestinale;
• essere resistenti ad un basso pH, al succo gastrico, alla bile ed al succo pancreatico;
• essere in grado quindi di persistere, almeno temporaneamente, formando colonie nell'intestino umano.

Inoltre i microrganismi probiotici possono avere attività nel:

• sintetizzare sostanze ad azione antimicrobica. La possibilità di sintetizzare sostanze ad attività antibatterica come batteriocine, sostanze con azione simile alle batteriocine acido lattico e perossido di idrogeno conferisce ad alcuni microrganismi una vera e propria attività antimicrobica diretta;
• stimolare la risposta del sistema immunitario intestinale (GALT: Gut Associated Lymphoid Tissue) per proteggere, in maniera indiretta, l'ospite dall'insediamento e/o dal raggiungimento di livelli numerici pericolosi da parte dei germi patogeni presenti nell'intestino. E' stato dimostrato che alcuni batter! sono in grado di aumentare il titolo dì IgA, di aumentare l'attività macrofagica, aumentare il numero di cellule killer, cellule T interferone ed interleuchine;
• migliorare e stabilizzare la funzione di barriera intestinale (es. costituzione di un biofilm protettivo, diminuzione della permeabilità intestinale, ecc.).
Le caratteristiche sopra indicate sono riscontrabili in singoli ceppi delle varie specie e non sono di per sé estendibili a tutti i membri di una specie. E' necessario che gli effetti benefici attribuiti ai ceppi siano, prima del loro impiego, clinicamente validati e documentati.


I microorganismi probiotici sono rappresentati da 3 gruppi di batteri: lattobacilli, bifidobatteri, altri; per l'elenco completo vedi il sito:
 
Secondo il Ministero della Salute quindi i batter! sporigeni non sono classificabili come probiotici siano essi Bacilli (Pumilus, Clausii, Cereus, Subtilis, ecc.) oppure il cosidetto "Lactobacillus Sporogenes" la cui classificazione è chiaramente errata in quanto i lattobacilli sono per definizione non sporigeni. I batteri probiotici vanno ingeriti a stomaco pieno, in quanto il cibo li protegge dall'acidità e ne agevola il transito. Inoltre i probiotici, quando si reidratano e si risvegliano dal letargo indotto dalla liofilizzazione, devono trovare cibo abbondante per le loro necessità energetiche e vitali.

Non è buona pratica inoltre mescolare generi o specie diverse dì probiotici in quanto in natura non esiste la solidarietà e prevale la competizione fra ceppi diversi anche se abbastanza tolleranti fra loro in quanto "colleglli" probiotici. E' meglio inoculare ingerire un solo tipo di probiotico alla volta: è già difficile per loro inserirsi nel sito ecologico di competenza, in genere occupato da altri batteri ostili, per doversi anche difendere dagli "amici" colleghi probiotici diversi. Esistono integratori biologici di cellule disidratate rivificabili del L.A.B. (Lactic Acid Bacterium) probiotico Enterococcus Faecium e del micete Saccharomyces Boulardii, associati a inositolo (es. enterelle). La formula trova il suo razionale nell'associazione di questi due agenti biologici con attività specifiche complementari, mirate a contrastare e riportare sotto controllo ceppi batterici antibiotico resistenti di Escherichia Coli e di Clostridium Diffìcile, nonché micromiceti del tipo Candida Albicans e altri microrganismi opportunisti che sono alla base dei vari disturbi intestinali e manifestazioni diarroiche conseguenti a viaggi in paesi non abituali, alimentazione esotica e scarsa igiene alimentare, drastici cambiamenti climatici, assunzione di antibiotici e altri formaci destabilizzanti l'equilibrio della flora batterica residente nel sistema gastro intestinale.
 

Effetti salutistici del (LAB.) Enterococcus Faecium

L'Enterococcus Faecium (precedentemente Streptococcus Faecium) è un ospite abituale del tratto gastro intestinole e della vagina e costituisce una componente importante della flora lattica intestinale. Si trova altresì in molti prodotti di caseificio, piante etc. è molto stabile anche a temperatura ambiente e può essere portato con sé durante spostamenti e viaggi. L'Enterococcus Faecium è un microrganismo resistente a molti antibiotici. Molti ricercatori hanno illustrato l'importanza dell' Enterococcus Faecium nel tratto gastrointestinale umano ed esperimenti di laboratorio hanno provato la capacità dell' Enterococcus Faecium di inibire la crescita di un gran numero di batteri opportunisti e patogeni tramite un meccanismo di sopraffazione numerica. Clinicamente e/o sperimentalmente si è constatata l'efficacia di questo probiotico contro diarrea, infezioni intestinoli e putrefazioni. Vari studi sull'utilità dietetica dell'Enterococcus Faecium confermano la sua utilità in caso di enterite acuta e diarrea, con effetto inibitore su vari patogeni quali E. Coli, Stafilococco Aureo etc.

Effetti salutistici del micromicete transiente Saccharomyces Boulardii
S. Boulardii è un micromicete mesofilo, assolutamente innocuo e senza controindicazioni per l'uomo, scoperto negli anni '20 in Indonesia su frutti di corbezzolo cinese (Lycium Chinensis). è molto usato in Francia e in alcuni paesi europei sin dal 1962 come agente biologico antidiarroico. è molto stabile anche alla temperatura ambiente. Ha una temperatura ottimale di crescita di 37°C, resiste all'acidità gastrica, agli acidi biliari, alla degradazione proteolitica e può transitare indenne nel tratto gastro intestinole. Non colonizza il colon ma è solo transiente e non trasloca al di fuori del tratto gastro intestinale.

E' resistente geneticamente agli antibiotici e risulta molto attivo contro un gran numero di microrganismi patogeni. Costituisce un prezioso mezzo per contrastare l'Escherichia Coli e i ceppi di Clostridio Difficile portatisi ad alta tossigenicità a seguito di un trattamento antibiotico, nonché per eliminare la tossina già in circolo.

E' molto efficace per constrastare specificamente la Candida Albicans, di cui riesce a ridurre drasticamente le colonie e a contrastare il reimpianto delle stesse mediante un antagonismo specifico e diretto sia locale (intestinale) che sistemico. Il S. Boulardii promuove altresì l'immunoprotezione grazie alla stimolazione delle secrezioni di IgA intestinale. Infine, molto importante, il S. Boulardii lascia indisturbata la normale flora intestinale residente con cui è perfettamente compatibile e sinergistico nell'assicurare le difese del tratto gastro intestinale.
Per approfondire il tema:
 

oppure cfr indice di gastroenterologia