È tipico della polmonite pneumococcica presentarsi improvvisamente con brividi e
febbre elevata (39 °C-40 °C o più). Poco dopo, o anche come sintomo iniziale, si
manifesta un dolore
all'inspirazione
profonda. Questo indica il coinvolgimento della pleura. Successivamente il sintomo
più rilevante è la tosse. È caratteristico che questa sia accompagnata da espettorato
ematico o rugginoso. Durante la fase febbrile il paziente presenta un'importante
astenia e un grave malessere generale. È frequente osservare la comparsa di un herpes
labiale. Compaiono anche tachicardia ed un respiro superficiale come difesa del
polmone malato. L'assenza di dilatazione toracica durante la fase inspiratoria può
suggerire la sede della polmonite.
Di regola la polmonite pneumococcica è limitata ad un lobo o ad un segmento. Sono
colpiti più frequentemente i lobi inferiore e medio.
Anatomia patologica
I pneumococchi di solito raggiungono i polmoni per via inalatoria o per aspirazione.
Si localizzano nei bronchioli, proliferano e danno origine a un processo infiammatorio
che inizia negli spazi alveolari con l'essudazione di un liquido ricco di proteine.
I fluidi agiscono come terreno di coltura per i batteri e facilitano la disseminazione
agli alveoli vicini, causando tipicamente una polmonite lobare. La congestione
è il primo stadio della polmonite lobare, caratterizzata da massiva essudazione
sierosa, congestione vascolare e rapida proliferazione batterica. Lo stadio successivo
viene denominato epatizzazione rossa, riferendosi all'aspetto simil-epatico
del polmone addensato: gli alveoli si riempiono di polimorfonucleati, compare uno
stato di congestione vascolare e lo stravaso di globuli rossi causa una colorazione
rossastra all'esame macroscopico. Lo stadio successivo è rappresentato dall'epatizzazione
grigia, in cui un accumulo di fibrina si associa ai Globuli Bianchi e ai Globuli
Rosi in varie fasi di disintegrazione e gli spazi alveolari sono ripieni di essudato
infiammatorio. Lo stadio finale è rappresentato dalla risoluzione, caratterizzata
dal riassorbimento dell'essudato.
Diagnosi.
All'auscultazione si reperta una riduzione del murmure vescicolare, un soffio bronchiale,
un fremito vocale e dei grossolani crepitìi (crepitatio indux). Spesso sono
udibili degli sfregamenti pleurici. Solitamente compare anche una relativa distensione
addominale. Agli esami ematochimici è presente leucocitosi (15.000-40.000/mm3) con
deviazione della formula a sinistra. Lo striscio dell'espettorato, colorato con
il metodo Gram, mostra numerosi polimorfonucleati e diplococchi Gram-positivi. Quando
la polmonite inizia a guarire, al posto del soffio bronchiale e dei grossolani crepitii,
sono udibili fini crepitii (crepitatio redux). Nelle settimane successive,
alla radiografia del torace l'infiltrato si riduce progressivamente. Per una risoluzione
completa deve passare un certo periodo. Il decorso clinico classico fino a qui descritto
può essere accorciato da un appropriato trattamento antibiotico; questo può anche
portare a non osservare tutte le fasi.
Rx torace: polmonite lobare
Terapia.
La somministrazione di penicillina può dare come risultato un evidente miglioramento
nelle prime 24 ore; la febbre invece persiste per molti giorni. Una mancata risoluzione
dovrebbe far pensare alla possi bilità di un'ostruzione bronchiale dovuta ad un
tumore. Nonostante ciò, anche in assenza di lesioni bronchiali, l'immagine radiologica
si normalizza mollo lentamente, specialmente nei casi in cui c'è un coinvolgimento
del lobo superiore destro. Per i ceppi penicillino-sensibili di S. pneumoniae, la
penicillina G è il farmaco di scelta; i pazienti che non sono in gravi condizioni
possono essere trattati con penicillina G o V alla dose di 250-500 mg PO q 6 h.
Il dosaggio raccomandato per il trattamento parenterale di polmoniti pneumococciche
non complicate è la penicillina G in soluzione acquosa 500000-2 milioni U EV q 4-6
h.
Circa il 25% dei ceppi di S. pneumoniae è penicillino-resistente.La maggior parte
dei ceppi resistenti risponde ad alte dosi di penicillina, di cefotaxime o di ceftriaxone.
I chinolonici più recenti (la levofloxacina, la sparfloxacina, la grepafloxacina
e la trovafloxacina) sono la terapia da preferire per i ceppi penicillino-resistenti
e da usare come alternativa alla penicillina per i ceppi penicillino-sensibili.
La vancomicina, il solo farmaco costantemente efficace, è attiva su tutti i ceppi
di S. pneumoniae e può essere preferibile per i pazienti molto gravi in aree con
alte percentuali di resistenza. La maggior parte delle cefalosporine di terza generazione,
a parte il cefotaxime e il ceftizoxime, è relativamente inattiva contro lo S. pneumoniae.
Complicanze
Nella polmonite pneumococcica le complicanze si possono verificare presto o in qualsiasi
momento del decorso della malattia. Come con seguenza di un coinvolgimento della
pleura sovrastante all'area del polmone interessato possono determinare piccoli
versamenti pleurici sterili. Talvolta, soprattutto nei pazienti alcolisti, il versamento
contieni microorganismi e può dare luogo ad un empiemi pleurico. In questi casi,
per stabilire la diagnosi è necessaria una toracentesi; un drenaggio dell'empiema
è richiesto per limitare il processo infettivo e per prevenire una malattia respiratoria
restrittiva. Se l'infezione si estende per contiguità attraverso lo spazio pleurico
o per via ematica, e arriva al pericardio, si può avere una pericardite purulenta.
La pericardite, così come endocardite batterica acuta, city solitamente coinvolge
la valvola aortica, dopo l'introduzione della terapia antibiotica è diventata complicanza
rara. Una complicanza ancora più rara è l'ascesso intrapolmonare. Può essere provocato
da pneumococchi coi una capsula non fagocitabile, ma più spesso è legati ad una
superinfezione batterica da stafilococco aureo o da Klebsiella pneumoniae o ad una
ostruzioni bronchiale meccanica. In circa il 30% delle polmoniti pneumococciche
ha una batteriemia che può provocare infezioni metastatiche, tra le quali la più
frequente è la meningite pneumococcica. Questa deve essere sospettata in tutti i
casi in cui è presente un grave malessere generale con alterazioni neurologiche.
Altre complicanze settiche sono l'artrite e la poi cardite pneumococcica. Nei casi
di asplenia o nel pazienti splenectomizzati si può verificare una gravi coagulazione
intravascolare disseminata con un di corso fulminante. argomento di pneumologia