Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Cliccando su "Accetto" acconsenti all'uso dei cookie.

Polineuropatia in corso di Sindrome di Guillan Barré

  1. Gastroepato
  2. Argomenti di Neurologia
  3. Polineuropatia di Guillan Barré

 

Epidemiologia

Rappresenta la più comune polineuropatia demielinizzante acuta, con un incidenza annuale di 2-4 nuovi casi su 100.000 abitanti l'anno. Non vi sono significative variazioni di età, sesso o razza. Provoca l'exitus in quasi il 5% dei casi e disabilità residua invalidante nel 10%.

Eziologia

 La patogenesi è quasi sicuramente autoimmunitaria. Il riscontro di infezioni intercorrenti o vaccinazioni, che spesso precedono l'esordio della sindrome di Guillain-Barré (GBS), suggerisce la possibilità di induzione della risposta immunitaria da parte di agenti infettivi, probabilmente attraverso una reattività crociata tra antigeni virali-batterici ed antigeni della mielina. L'esordio è frequentemente preceduto da una malattia pseudoinfluenzale delle prime vie respiratorie, talora da una gastroenterite. Molti studi hanno confermato una frequente associazione con il Campilobacter Jejuni (CJ).

Il CJ è in grado di sintetizzare sialogangliosidi come il GM1 (contenuti nella sua capsula ma anche nella mielina periferica) che potrebbero essere responsabili di reattività immunitaria crociata. Il CJ è una delle principali cause di diarrea nel mondo, le principali fonti di contagio sono l'acqua contaminata, il latte non sterilizzato, gli animali domestici ed il pollame. I casi in cui viene identificata la presenza del CJ sono caratterizzati da un maggiore danno assonale e da una prognosi complessivamente meno favorevole. Nel coniglio si è, infatti, riprodotta la variante assonale della malattia iniettando estratti lipopolisaccaridici di CJ.

L'associazione tra GBS e CJ è molto forte in estremo oriente, mentre nel mondo occidentale gli agenti infettivi più frequentemente associati a GBS sono l'Haemophilus influenzae ed i virus influenzali. Altri agenti infettivi correlati con la GBS sono i virus del morbillo, della rosolia, della varicella e della mononudeosi, i virus epatitici e l'HIV.

Clinica

 Il quadro clinico è caratterizzato da paralisi flaccida (ipostenia acuta e areflessia osteotendinea) bilaterale e simmetrica raramente associata a disturbi sensitivi e generalmente accompagnata da un'importante disautonomia. Il deficit motorio esordisce spesso a carico della muscolatura prossimale degli arti inferiori e rapida estensione della paralisi alle estremità degli arti inferiori ed in senso caudo-craniale. La paralisi raggiunge la sua massima gravità in 2-3 settimane. I muscoli respiratori sono spesso coinvolti e nel 10% dei casi si osserva una insufficienza respiratoria tale da richiedere la ventilazione assistita. L'interessamento dei nervi cranici può comportare disfagia, disartria, disturbi dell'oculomozione e paralisi faciale. Una diplegia faciale può costituire un sintomo d'esordio isolato. I sintomi sensitivi sono solitamente meno rilevanti rispetto a quelli motori, tuttavia in fase precoce la presenza di parestesie e disestesie distali, rachialgie e disturbi della sensibilità profonda possono precedere il quadro motorio. Il decorso clinico più tipico è quello monofasico acuto con un corrispettivo patologico di una poliradicolonevrite demielinizzante a interessamento prevalente delle fibre motorie. Esiste una variante assonale, non rara, ed a prognosi più severa.

 Diagnosi di Guillan Barrè

• Esami elettrofisiologici: consentono di documentare entro pochi giorni dall'esordio un quadro di demielinizzazione multifocale non uniforme (rallentamento della velocità di conduzione, presenza di blocchi di conduzione, prolungamento della latenza distale motoria e della latenza della risposta F). La precoce osservazione di una ridotta ampiezza dei potenziali registrati è segno di una diffusa degenerazione assonale ed ha un significato prognostico negativo.

• Esame del liquor, a partire dalla seconda o terza settimana dall'esordio dei sintomi e per un periodo di alcuni mesi, si evidenzia un significativo aumento delle proteine liquorali, con valori compresi tra 45 e 1000 mg/dl, senza aumento del numero delle cellule (dissociazione albumina-citologica).

• Aspetto istopatologico tipico: demielinizzazione segmentarla internodale con infiltrazione del connettivo neurale da parte di cellule mononucleate, sia a livello delle radici sia alla periferia del nervo. Trattamento Fondamentale è l'identificazione precoce e la correzione di tutte le complicanze potenzialmente fatali, quali l'insufficienza respiratoria, i disturbi vegetativi cardiovascolari, le patologie tromboemboliche. La terapia eziopatogenetica mira a limitare il processo infiammatorio. Nella pratica clinica si utilizzano la plasmaferesi e l'infusione venosa di immunoglobuline.

• Plasmaferesi: è praticata con la finalità di rimuovere i fattori umorali della flogosi, e risulta efficace nella maggioranza dei casi; il protocollo maggiormente utilizzato prevede l'esecuzione di 5-7 sedute di plasmaferesi (le prime 2-3 se possibile giornaliere) nell'arco di 7-14 giorni, iniziando entro le prime due settimane dall'esordio dei sintomi. • Infusione endovenosa di immunoglobuline ad alto dosaggio (0,4 g per kg per cinque giorni consecutivi). Le ricadute sono eccezionali e pongono problemi di diagnosi differenziale con le pólineuropatie croniche infiammatorie

argomenti di neurologia