Il piede diabetico, parliamone

  1. Gastroepato
  2. Diabetologia
  3. Il piede diabetico, generalita'
  4. Il piede diabetico
  5. Il piede neuroischemico
  6. Il piede diabetico infetto

appunti del dott. Claudio Italiano

Il fatto concreto. Un signore si presenta a noi con una lesione del 5° dito del piede destro e con l'avampiede infiammato e dolente.

Ci preoccupiamo mentre il tizio si meraviglia del nostro atteggiamento scrupoloso e preoccupato. Gli spieghiamo che il paziente diabetico con facilità può presentare ferite, duroni, calli, piaghe nel suo piede e che è pericoloso andare in giro con lesioni del piede.

Richiediamo una serie di esami: doppler degli arti inferiori, pletismografia, rx del piede per escludere osteomieliti. Dopo un pò torna con le indagini: si trattava di un piede diabetico neuroischemico. Per fortuna anche stavolta siamo arrivati in tempo, altrimenti le lesioni trascurate sottopongono il paziente al rischio di amputazione!

Morale della favola: se siete diabetici ed avete lesioni del piede, non esitate a rivolgervi per tempo a centri specializzati per il piede diabetico o chirurghi vascolari.

Il piede diabetico è un grave problema che interessa il 15% di 200 milioni di pazienti con diabete in tutto il  mondo.  Le amputazioni maggiori, al di sopra o al di sotto del ginocchio sono delle temibili complicanze del diabete. Più del 60% delle amputazioni non traumatiche nell’occidente interessano la popolazione diabetica. Molti pazienti, però, che vengono sottoposti ad amputazione, hanno una storia di ulcere trofiche.  Le amputazioni maggiori incrementano la mortalità e la morbilità e riducono la qualità di vita dei pazienti.  Il trattamento delle complicanze del piede è uno dei principali elementi che assorbono le risorse economiche previste per la salute. Perciò il trattamento delle lesioni nel diabetico può condurre ad una riduzione nel numero delle amputazioni. Negli ultimi tempi c’è stato un significativo incremento delle conoscenze e della fisiopatologia di queste complicanze, insieme con l’incremento di tecniche diagnostiche ma soprattutto un approccio conservativo che permette di salvare l’arto  in una stragrande percentuale di casi. Questo obiettivo è stato raggiunto in centri specializzati. Un momento importante che è propedeutico al trattamento del piede diabetico è data dalla diagnosi differenziale fra piede diabetico neuropatico o neuro ischemico. Questa differenziazione è essenziale per il trattamento effettivo. Le ulcere nel piede neuropatico sono dovute a stress biomeccanico ed alta pressione che interessa la regione plantare dell e dita dei piedi e dei metatarsi. Il trattamento delle ulcere plantari neuropatiche deve essere corretto attraverso il controllo dell’appoggio del Le gambe che bruciano nel pziente diabetico, diagnosi differenziale con AOCPpiede, tramite uno scarico. Il trattamento chirurgico delle deformità con o senza ulcerazioni è una terapia effettiva per le ulcere neuropatiche. Infatti un’ulcera non adeguatamente trattata, cronicizza e non guarisce e dopo molti mesi è possibile che si complici con una osteomielite, tanto che il solo trattamento antibiotico non è sufficiente poiché quello chirurgico è spesso indispensabile. La neuropatia di Charcot  è ancora una complicanza particolare che può condurre a frammentazione e distruzione delle articolazioni e dell’osso oltre che a deformità ed evoluzione cronica, in sostanza per cedimento delle strutture dell’arco plantare. Nella popolazione diabetica la malattia periferica vascolare (PVD) costituisce il rischio principale per l’amputazione.  Se la malattia vascolare periferica è ignorata, il trattamento chirurgico della lesione non ha successo. Nel paziente diabetico, infatti, la malattia periferica vascolare distale interessa l’arteria femorale, la poplitea e la tibiale. Può essere trattata con successo con tecnica chirurgica e trattamento endovascolare.  Le infezioni sono, ancora, delle serie complicanze del piede diabetico e specialmente del piede diabetico neuro ischemico: il flemmone e la fascite necrotizzante non costituiscono solo un problema per la cura dell’arto, ma anche per la vita del paziente. In molti casi è necessario intervenire con chirurgia d’urgenza.  La prevenzione primaria e secondaria per le ulcere del piede è il principale obiettivo. Programmi preventivi, dunque, debbono essere intrapresi per ridurre l’incidenza di amputazione.

Generalità

diabete e dolore neuropatico)

Il piede diabetico può essere considerato una sindrome. Due sono gli aspetti che lo caratterizzano:
a) Il piede diabetico con componente neuropatica
b) Il piede diabetico con componente neuroischemica
Entrambi le entità hanno due differenti momenti patofisiologici e di conseguenza due fasi diagnostico-terapeutiche differenti.  Queste due distinte entità giustificano un metodo integrato ed al tempo stesso distinto di approccio. Nel 1990, uno studioso, il dott. Pecoraro sottolineò la strada che percorre un soggetto diabetico con complicanze ischemiche e neuropatiche che attraverso ripetuti fatti infettivi giunge ad avere un elevato rischio di essere amputato. E’ utile chiarire i passaggi sostanziali per il momento diagnostico e terapeutico allo scopo di consentire il salvataggio dell’arto. E’ soltanto riconoscendo i fattori che sono in grado di influenzare negativamente la prognosi e di correggerla (per esempio l’ischemia critica e la rivascolarizzazione, l’osteomielite ed il suo trattamento chirurgico, la sindrome compartimentale e le emergenze chirurgiche) che si può ridurre il numero di amputazioni nella popolazione diabetica. Vari sistemi di classificazione sono stati proposti per classificare le ulcere del piede diabetico.  Il più popolare sistema di classificazione è stato a lungo la Classificazione di Wagner della Texas University.

Perfusione del piede diabetico, segni

Grado I: Nessun segno o sintomo di patologia arteriosa diabetica -Le pedidia dorsale e le tibiali posteriori sono palpabili, -ABI 0.9 a 1.1 -TBI>0.6  tcpO2>60 mmHg
Grado 2: Sintomi e segni di Patologia arteriosa diabetica ma non ischemia critica dell’arto  -ABI <0.9 e pressione alla caviglia > 50 mmHg -TBI <0.6 e picco sistolico pressorio > 30mmHg -tcpO2 fino a 60 mmHg
Grado 3: Ischemia critica dell’arto -La pressione della caviglia è < 50 mmHg.  Il picco pressorio sistolico è < 30 mmHg -tcpO2 < 30 mmHg


Misura del grado di lesione cutanea del piede diabetico


Grado/perdita dei tessuti
Grado I: Ulcera interamente superficiale che non penetra nelle strutture più profonde del derma
Grado 2: Ulcera profonda, che penetra al di sotto del derrma fino alle strutture sottocutanee, comprendendo fascie, muscoli e tendini
Grado 3: Tutti gli strati del piede colpito, incluso l’osso e/o le articolazioni

Infezione del piede diabetico, segni

Grado 1: Nessun segno o sintomo di infezione
Grado 2: Infezione che interessa la pelle e i tessuti sottocutanei soltanto (almeno 2 dei seguenti elementi sono presenti:
-gonfiore
-Eritema > 0.5 a 2 cm
-fragilità locale
-calore
-essudazione purulenta
 
Grado 3
Eritema > 2 cm con uno o più dei seguenti elementi:
-gonfiore
Eritema > 0.5 a 2 cm
-fragilità locale
-calore
-essudazione purulenta
 
Grado 4
Una infezioni al piede con i seguenti segni o una sindrome da risposta infiammatoria sistemica:
-temperatura > 38 o < 36°C
-frequenza > 90
-frequenza del respiro > 20
-PaC02 < 32 mmHg
-Globuli bianchi > 12.000 0 < 4000/mm3
-10% di forme immature

Sensazioni
Grado1: Nessuna perdita di sensazione protettiva
Grado 2: Perdita di sensazione protettiva nel piede affetto
 

PER APPROFONDIRE IL TEMA:

La neuropatia diabetica, cioè i dolori agli arti e non solo
Dolore alle gambe e diabete, fai il test e scopri se è neuropatia
Novità: neuropatia e trattamento con acido lipoico
La neuropatia diabetica, le varie manifestazioni sistemiche
Il piede diabetico
Il piede diabetico neuroischemico


argomenti di diabetologia