Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Cliccando su "Accetto" acconsenti all'uso dei cookie.

Le lesioni in dermatologia

  1. Gastroepato
  2. Argomento di dermatologia
  3. Le lesioni in dermatologia
  4. Il paziente arrossato

appunti del dott. Claudio Italiano

 

Come fare diagnosi in dermatologia?

Un'anamnesi dermatologica corretta dovrebbe identificare la localizzazione iniziale del problema dermatologico manifestato dal paziente; invitandolo a descrivere, con proprie parole:
- Come sia comparsa la dermatosi ?
- Quali sintomi fossero associati (per es. dolore, bruciore) ?
- Come sia evoluta la condizione cutanea. ?
- Quali farmaci sono stati assunti, sia prescritti dal medico curante che da banco?

La relazione temporale tra insorgenza dell'eruzione cutanea e uso di farmaci è particolarmente rilevante per valutare l'ipotesi di una reazione a farmaci o di una dermatite allergica da contatto, secondaria a farmaci.

C'è storia di malattie atopiche quali asma, febbre da fieno ed eczema.?
L'anamnesi familiare accurata per eventuali problemi dermatologici è di aiuto nell'identificare aspetti genetici ed ereditari delle dermatosi.

Queste le domande principali da rivolgere al paziente dermatologico. 

Molti pazienti possono aver già provato diverse terapie, topiche o sistemiche, prescritte o da banco; gli effetti di queste terapie così come qualsiasi rimedio casalingo o metodi "alternativi" dovrebbero essere valutati.

è opportuno procedere ad un'anamnesi dettagliata, perché alcune dermatosi possono essere la conseguenza sia di attività occupazionali che del tempo libero.

Anche l'esposizione ad agenti ambientali quali sole, freddo o calore, può provocare reazioni cutanee. Quando si riscontrano probabili infezioni o parassitosi, è utile indagare la presenza di problemi simili nei membri della famiglia o nei partner sessuali.

Lo stress psicologico, benché sia raramente la causa unica di problemi dermatologici, può senz'altro esacerbare molte dermatosi (acne, psoriasi, seborrea, dermatite atopica).

Esame fisico del paziente

Nella visita del paziente dermatologico è fondamentale una buona illuminazione, sia essa dovuta alla luce naturale o a una luce fluorescente.

Di solito la luce diretta è sufficiente, sebbene, in molti casi, l'illuminazione tangenziale permetta di identificare lesioni minimamente rilevate o depresse.

L'esame obiettivo dovrebbe iniziare dai capelli e dal cuoio capelluto e quindi proseguire con il volto e la mucosa orale. Segni a livello della bocca (p. es., lesioni orali di lichen planus) possono essere di aiuto per individuare lesioni cutanee più distanti.

Il dorso, il torace, l'addome e le estremità, comprese le palme, le piante dei piedi, e le unghie, dovrebbero essere esaminate perché lesioni importanti, come il melanoma, possono insorgere in queste aree.

Inoltre, è possibile farsi un'idea delle condizioni mediche generali del paziente osservando i segni dell'invecchiamento, i segni di traumi, lo stato nutrizionale e le condizioni igieniche.

Sono importanti i cambiamenti del colorito cutaneo, che vanno messi in relazione con malattie sistemiche sottostanti (ittero nelle malattie del fegato e delle vie biliari, cianosi nelle malattie cardiache e polmonari, iperpigmentazione diffusa nella malattia di Addison, pallore nell'anemia).
In ogni regione corporea l'esame obiettivo prevede due momenti:

 

Osservazione del paziente dermatologico

Al fine di individuare alterazioni del colore o della superficie.

è di estrema importanza, nell'osservazione delle lesioni cutanee, rimuovere prima con una spugnetta imbevuta di alcool i residui di cosmetici, grasso o materiali estranei.

Palpazione sfioramento della cute

La cute al fine di percepire alterazioni della trama, della temperatura e dell'idratazione.

La ruvidità o la morbidezza della cute dipendono dalla normale cheratinizzazione, dalla giusta idratazione dello strato corneo e da un normale flusso ematico.

Ancora occorre valutare la consistenza e l'elasticità della cute, sollevandola tra le dita.

La plasticità dipende dalla normale struttura e funzione del tessuto connettivo e della sostanza fondamentale del derma.

Le dermatosi note sono molte centinaia e risulta perciò necessario restringere via via il raggio di possibilità mediante un processo logico di eliminazione prima ad un gruppo specifico di malattie e quindi alla singola condizione in esame.


Inquadramento delle lesioni dermatologiche

Occorre individuare la lesioni primitive per risalire quindi alla patologia dermatologica del caso.

Le affezioni dermatologiche di solito sono inquadrate in categorie morfologiche specifiche (p. es., malattie papulosquamose).

Tale approccio diagnostico si basa sulla descrizione morfologica specifica delle lesioni cutanee, associata ad appropriati anamnesi e test di laboratorio.

In questo approccio sistematico sono previste tre fasi. Anzitutto, l'intera superficie cutanea va esaminata allo scopo di individuare lesioni cutanee primitive e secondarie, che permettono all'esaminatore di situare la condizione in esame in uno dei nove gruppi diagnostici (seconda fase).

In ogni gruppo si trovano diverse dermatosi, tutte caratterizzate dalle stesse lesioni primitive e secondarie. La terza fase consiste nell'individuare, all'interno del gruppo, la peculiare malattia del paziente.

Ciò si attua ricercando le caratteristiche specifiche di ogni malattia: la distribuzione delle lesioni cutanee, una particolare forma o disposizione delle lesioni (anulare, serpiginosa, dermatomerica), il colore della lesione (sia la tonalità prevalente che le varietà di colore), le caratteristiche della superficie (in particolare, la presenza di squame o l'aspetto verrucoso o vegetante).


Che cosa intendiamo per lesioni primitive e secondarie?

Si definiscono lesioni primitive le alterazioni non complicate, che rappresentano l'alterazione patologica iniziale, non ancora influenzata da fattori sovrapposti quali infezioni, traumi o terapie.

Le lesioni secondarie rispecchiano l'evoluzione della malattia o il grattamento o le infezioni sovrapposte. La maggior parte delle lesioni primitive possono talora presentarsi come manifestazioni secondarie: ad esempio, le pustole, lesioni primitive della follicolite possono essere secondarie quando lesioni caratterizzate da desquamazione e prurito vengono sottoposte a grattamento e si infettano.

L'abilità del medico è nel riconoscere ogni singola lesione cutanea primitiva come alterazione iniziale caratteristica della malattia.

La terminologia utilizzata per descrivere le alterazioni primitive e secondarie è il linguaggio base della dermatologia, il sistema per comunicare con precisione i caratteri di una malattia ai colleghi.

Se tale terminologia non viene usata correttamente, è difficile arrivare ad una diagnosi precisa. Ogni termine non soltanto corrisponde alla descrizione della lesione osservata sulla superficie cutanea, ma fornisce anche specifiche informazioni sui processi patologici in atto nella cute stessa.

Esame obiettivo della cute

pemfigo volgare (lesempio di esioni bollose)

Esempio di lesione papulo-pustolosa

Le lesioni cutanee si dividono in primitive e secondarie:

Lesioni cutanee primitive

Macula

- area circoscritta piana di alterazione del colore cutaneo (p. es., macchia caffè latte)

Papula

- area rilevata solida; può essere piana, appuntita o rotondeggiante (ad p. es., acne)

Placca

lesione costituita da una confluenza di papule che portano ad una rilevatezza circoscritta, (p. es., psoriasi)

Squama

- sottili lamelle di strato corneo che derivano da un'alterata cheratinizzazione (p. es., ittiosi)

Pomfo

- rilevatezza consistente della cute, circoscritta, appiattita, con un margine ben demarcato, palpabile; deriva da un edema del derma papillare (p. es., orticaria)

Nodulo

- ampia lesione, solida, palpabile che può coinvolgere il derma o il tessuto sottocutaneo; di solito è più larga di 1 cm di diametro (p. es., eritema nodoso)

Vescicola/bolla

— lesione circoscritta, rilevata contenente siero o fluido emorragico; le vescicole sono inferiori ad 1 cm di diametro, le bolle hanno un diametro superiore ad 1 cm (p. es., herpes simplex e pemfigo volgare)

Pustola

- vescicola contenente un essudato purulento (p. es., follicolite)

Atrofia

- perdita di tessuto epidermico o dermico con una certa depressione della superficie cutanea; l'atrofia epidermica conduce ad un sottile assottigliamento della superficie cutanea (p. es., lichen sclero-atrofico)


Lesioni cutanee secondarie

Lìchenificazione

- secchezza ed ispessimento della cute, con accentuazione del disegno cutaneo (p. es., eczema cronico)

Cicatrice

- area di fibrosi del tessuto sottocutaneo o del derma che deriva da un precedente processo di distruzione con ricostruzione di cute sana (p. es., cicatrizzazione)

Erosione

— area umida, circoscritta, spesso depressa che si forma da una perdita parziale o a tutto spessore dell'epidermide (p. es., bolla rotta)

Fissurazione

- una fessura lineare profonda della cute che si estende nell'epidermide (p. es., eczema)

Crosta

- essudato essiccato di siero, sangue, sebo o materiale purulento, sulla superficie cutanea (p. es., eczema acuto)

Teleangectasie

- piccoli vasi sanguigni, dilatati, della cute (p. es., lupus discoide eritematoso e necrobiosi lipoidica diabeticorum)

 

Momenti diagnostici del paziente dermatologico


Come si procede per collocare le lesioni dermatologiche?

A questo punto, una volta individuate le lesioni primitive, esse vanno collocate nell'ambito delle malattie che fanno parte di un gruppo che ha in comune lo stesso tipo di lesioni primitive e secondarie. Alcune malattie presentano aspetti sovrapposti così che possono essere situate in più gruppi.

Diagnosi dermatologica di precisione

è fondamentale osservare la localizzazione delle lesioni, poiché molte malattie si presentano con un disegno caratteristico o interessano regioni specifiche. Ad esempio, la psoriasi in genere interessa le superfici estensorie e la dermatite atopica quelle flessorie degli arti.

Le fotodermatiti sono localizzate esclusivamente sulla cute fotoesposta; palme e piante sono interessate in caso di eritema polimorfo, sifilide secondaria, alcune forme di psoriasi e la febbre maculosa delle Montagne Rocciose.

Le dermatiti da contatto provocate da allergeni o da sostanze irritanti spesso si presentano con disegni o distribuzioni particolari, che corrispondono alla zona con cui l'agente causale è venuto a contatto. 

Un elemento importante nella diagnosi differenziale è la forma delle singole lesioni e la disposizione delle diverse lesioni l'una rispetto all'altra.

Una disposizione lineare delle lesioni può indicare una reazione da contatto ad un agente esogeno sfregato sulla cute, un processo patologico che coinvolga vasi linfatici o ematici un nevo cutaneo.

Si definiscono zosteriformi le lesioni disposte lungo la distribuzione di un dermatomero: sono unilaterali e denotano l'herpes zoster, oppure, a volte, il carcinoma metastatico della mammella o le neoformazioni emangiomatose dermatomeriche della sindrome di Sturge-Weber.

Si definiscono anulari le lesioni circolari con cute sana all'interno. Macchie anulari si osservano nelle reazioni da farmaci, nella sifilide secondaria e nel lupus eritematoso.

I pomfi in via di risoluzione possono assumere una configurazione anulare. Lesioni anulari desquamanti suggeriscono una micosi o la pitiriasi rosea.

Le lesioni a bersaglio sono un tipo particolare di lesione anulare, in cui una chiazza o papula eritematosa anulare può sviluppare una papula o vescicola violacea al centro, oppure un secondo bordo eritematoso attorno: tali lesioni si osservano nell'eritema polimorfo.

Le lesioni arciformi formano semicerchi o archi e si osservano nelle infezioni da dermatofiti. Lesioni policicliche si formano quando numerose lesioni anulari si ingrandiscono e divengono confluenti.

Vengono definite erpetiformi le lesioni raccolte a grappolo come nell'herpes simplex o nella dermatite erpetiforme. Vescicole cosiddette ombelicate hanno un importante valore diagnostico.

Le lesioni vescicolose con depressione centrale sono indicative di infezioni cutanee virali, comprese l'herpes simplex, l'herpes zoster, la varicella e il mollusco contagioso (una lesione papulosa ombelicata).

Il termine poichiloderma si riferisce ad una atrofia dell'epidermide, con iperpigmentazione reticolata, ipopigmentazione ed eritema con teleangectasie; lesioni cutanee poichilodermiche si osservano tipicamente nelle collagenopatie, nel linfoma cutaneo a cellule-T (micosi fungoide) e nelle radiodermiti. La "sindrome sporotricoide o cancriforme" è caratterizzata da lesioni nodulari, ulcerative su di un'estremità con satellitosi linfonodali simile alla sifilide primaria o alla sporotricosi in fase iniziale; l'inoculazione primaria cutanea di istoplasmosi, coccidioidomicosi e blastomicosi può presentarsi inizialmente con questo quadro; così come l'infezione da Nocardia o Mycobacterium marinum.

Morfologia ed esempi di malattie del gruppo

- Eczema o dermatite: si caratterizza per macule (eritema), papule, vescicole, lichenificazione, fine desquamazione, escoriazioni, croste; appartengono al gruppo delle malattie eczermatose la Dermatite da contatto, dermatite atopica, dermatite da stasi, fotodermatite, scabbia, dermatofitosi, dermatite esfoliativa,candidosi
- Eruzioni maculopapulose: si caratterizzano per Macule, eritema, papule; vi appartengono gli esantemi virali, reazioni da farmaci, verruca volgare, malattia di Kawasaki, vasculiti e porpore
- Dermatosi papulosquamose: si caratterizzano per papule, placche, eritema con squame singole; vi appartengono la psoriasi, sindrome di Reiter, pitiriasi rosea, lichen ruber planus, dermatite seborroica, ittiosi, sifilide secondaria, micosi fungoide. parapsoriasi

- Malattie vescicobollose: si caratterizzano per vescicole, bolle, eritema; vi appartengono Herpes simplex e zoster, malattia mani-piedi-bocca, punture di insetto, impetigine bollosa, scalded skin syndrome, pemfigo, pemfigoide, dermatite erpetiforme, porfiria cutanea tarda, eritema polimorfo

- Malattie pustolose, si caratterizzano per Pustole, cisti, eritema: vi appartengono Acne volgare e rosacea, psoriasi pustolosa, follicolite Orticaria, eritema anulare centrifugo, erisipela, fascile necrotizzarne
- Orticaria, eritemi figurati persistenti, cellulite, si caratterizzano per Pomfi, lesioni eritemato-edematose figurate, desquamazione
-Lesioni nodulari, si possono avere nelle lesioni nodulari e tumori, a volte associati con erosione e ulcerazione Teleangectasie con atrofia e sclerosi; si manifestano nelle neoplasie benigne e maligne - epitelioma baso- e spino cellulare, noduli reumatoidi, xantomi

-Teleangectasia, malattie con atrofia, cicatrici ed ulcere: si caratterizzano per teleangectasie con atrofia e sclerosi lesioni ulcerative; si possono manifestarsi nelle connettivopatie radiodermite, lichen sclerosus, insufficienza vascolare (arteriosa e venosa), pioderrna gangrenoso

- Iper- e ipomelanosi, aumento o diminuzione della deposizione di melanina nella cute, si manifestano nella Acantosi nigricans, macchie caffè-latte, vitiligine, sclerosi tuberosi, xeroderma pigmentoso, cloasma, efelidi
Anche le caratteristiche fisiche della lesione sono utili per la diagnosi: le lesioni secche, lichenificate suggeriscono una malattia cronica mentre le lesioni macerate, umide o essudanti suggeriscono reazioni acute. Gli ascessi sono molli e fluttuanti, mentre i noduli sono di solito duri.

Gli eritemi provocati dalla vasodilatazione periferica in genere si schiariscono con la pressione, mentre nel caso di stravasi di sangue, come petecchie e lesioni purpuriche, il colorito rosso permane.

Tonalità di colore variabili dal marrone al nero indicano di solito la presenza di melanina, ma anche alcuni farmaci (tetracicline) possono provocare una pigmentazione scura della pelle. Le variazioni di colore della melanina sono legate alla profondità a cui è localizzato il pigmento nella cute: più il pigmento è profondo, più risulta di colore nero-bluastro.


 all'indice di dermatologia