Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Cliccando su "Accetto" acconsenti all'uso dei cookie.

Le aspergillosi

  1. Gastroepato
  2. Infettivologia
  3. Le aspergillosi
  4. Voriconazolo

Le aspergillosi: le nuove linee guida sul trattamento
Le aspergillosi sono infezioni causate da varie specie di aspergillus (in particolare A. fumigatus, A. flavus, A. niger, A. terreus). Rappresentano una causa importante di mortalità e morbilità in pazienti immunodepressi, ossia con neutropenia cronica. Infezioni da HIV in stadio avanzato, immunodificienza congenita ed in pazienti sottoposti a trapianto di cellule staminali ematopoietiche e/o trapianto di polmone.

Classificazione clinica

Forme invasiva: comprende infezioni del tratto respiratorio basso, dei seni nasali e della cute come via di ingresso del germe.

Il SNC, l'apparto cardiovascolare e altri tessuti possono essere infettati per disseminazione ematogena o diretta estensione da siti contigui di infezione.

Forma cronica: otomicosi e aspergilloma polmonare
Forma allergica: comprende sinusiti e broncopolmoniti.

Terapia delle aspergillosi sistemiche

patologia

terapia di prima scelta

terapia di seconda scelta

Aspergillosi polmonare invasiva

Aspergillosi del sistema nervoso centrale

Aspergillosi cutanea

variconazolo 6 mg/kg ev ogni 12 ore per le prime 24 ore poi 4 mg ogni 12 ore

AMB (3-5 mg/kg/die ev) o ABLC (5 mg/kg/die ev)

capsofungina 70 mg per le prime 24 ore ev, poi 50 mg/kg ev.

Micafungina (100-150 mg/ev

Aspergillosi cavitaria polmonare cronica

itraconazolo o variconazolo

simile all'aspergillosi polmonare invasiva

profilassi dell'aspergillosi

posaconazolo (200 mg ogni 8 ore)

itraconazolo 200 mg ogni 12 ore e poi ogni 24 ore ev; micafungina 50 mg/die

Diagnosi

I criteri EORTC/MSG (european Organizzation for reserch and tretment of cancer/Mycoses Study Group) definiscono la diagnosi di aspergillosi invasiva in tre categorie: certa, probabile e possibile. Per la definizione di certa e probabile è richiesta una certezza diagnostica:
certa: se l'infezione è stata documentata mediante esame istopatologico e colturale effettuato su tre campioni prelevati da sedi normalmente sterili.
Probabile: se sono soddisfatti 3 criteri: condizioni dell'ospite, presenza di neutropenia, febbre, sindrome indicativa di graft-versus-host disease, manifestazioni cliniche come sintomi, segni, quadri radiologici e risultati microbioogici (positività dell'esame colturale e di quello microscopico diretto per la valutazione di funghi filamentosi.
La diagnosi invasiva riochiede sempre l'isolamento del microorganismo con eccezione di:
dimostrazione istopatologica di ife tipiche delle varie specie di aspergillus in pazienti con esami colturali negativi;
criteri diagnostici di aspergillosi invasiva probabile soddisfatti in seguito alla positività di marker non basati su metodi colturali (per esempio risultati positivi al test antigene galattomannano O al beta-D-glucano e specifici quadri radiologici alla TAC.
Diagnosi mediante TAC polmonare

Diagnosi previa titolazione dell'antigene galattomannano EIA.
Esame colturale su BAL o biopsia polmonare

argomenti di infettivologia