Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Cliccando su "Accetto" acconsenti all'uso dei cookie.

Infarto polmonare

  1. Gastroepato
  2. Pneumologia
  3. Infarto polmonare
  4. Il paziente respiratorio
  5. Embolia polmonare

Infarto polmonare

E' relativamente poco comune considerando l'alta incidenza di embolia polmonare

Data la doppia irrorazione polmonare (circolo polmonare e circolo bronchiale), l'infarto polmonare si realizza solo nel 10% dei casi di occlusione embolica del circolo polmonare, mentre nel restante 90% il circolo bronchiale sopperisce alle esigenze nutritizie del tessuto.

E' caratterizzato dalla necrosi di un tratto più o meno esteso di parenchima in conseguenza di una occlusione embolica (più raramente trombotica) di un ramo di medio o di piccolo calibro dell'arteria polmonare (arterie segmentarie, subsegmentarie e lobulari) in un polmone quasi sempre alterato per iperemia.

L'infarto assume di regola aspetto emorragico e ha sede preferita nei lobi inferiori, specie a destra (per la maggiore ampiezza del ramo principale destro dell'arteria polmonare) e nelle zone postero-inferiori; gli apici sono quasi sempre risparmiati; in più della metà dei casi gli infarti sono multipli e spesso anche in differente stadio di evoluzione per fenomeni ricorrenti di embolia.

Epidemiologia

La PI acuta, una manifestazione polmonare di un problema circolatorio, è una condizione grave causata dall'ostruzione del flusso sanguigno in una o più arterie polmonari (PA). Quasi tutti i PI sono causati da un trombo, ma possono anche derivare da emboli grassosi, aria, liquido amniotico, coaguli settici o frammenti tumorali.

In generale pensiamo alle seguenti categorie di pazienti:

-donna che ha partorito
- anziano allettato con gambe enormi
- anziano con fratture di femore e bacino
-persona con interventi chirurgici ginecologici e/o andrologici
-paziente settico
-paziente con cachessia neoplastica

La diagnosi di PI viene eseguita correttamente solo nel 10% dei pazienti sopra i 70 anni. In generale, tuttavia, la diagnosi viene spesso dimenticata in circa il 70% dei casi e i risultati dell'autopsia mostrano che fino al 60% dei pazienti ricoverati PI, una circostanza che ha suscitato la condizione del moniker il grande masquerader. Se non trattata, PI trasporta un tasso di mortalità del 30%. In pazienti con malattia cardiaca concomitante o cancro, tale tasso è di circa il 20%, anche con trattamento di PI.

Patogenesi

Sulla base di ricerche sperimentali, si sa che per Io sviluppo dell'infarto polmonare, è necessaria la concorrenza dei seguenti fattori fondamentali:
1. l'occlusione anatomica, embolica o trombotica, di un ramo di medio o piccolo calibro dell'arteria polmonare, con conseguente arresto circolatorio ed ischemia a valle;
2. la stasi polmonare cronica che, come si è detto, oltre ad ostacolare la creazione di un efficace circolo collaterale da parte soprattutto delle arterie bronchiali, favorisce i l reflusso sanguigno dalle vene polmonari verso la zona ischemica;
3. riflessi vasomotori locali, con intensa vasodilatazione capillare, cui è condizionata, attraverso le turbe della permeabilità, la diapedesi dei globuli rossi.
 

Istologia

Macroscopicamente,  l'infarto polmonare recente si presenta come un'area priva di aria, rosso scura, compatta e ben delimitata, di forma conica o piramidale con base alla periferia ed apice verso l'ilo; nella maggior parte dei casi la base corrisponde alla superficie pleurica, che è spesso ricoperta da un sottile velo di fibrina (pleurite da infarto), oltremodo rari essendo gli infarti a sede profonda; all'apice del triangolo è spesso possibile riscontrare i l vaso arterioso occluso dall'embolo die sporge dalla boccuccia beante del vaso sezionato. La superficie di taglio, rossoscura, soda ed asciutta, e la rilevatezza dei margini rispetto al parenchima circostante sono i caratteri che servono a differenziare gli infarti dalle aree atelettasiche, le quali possono essere rossoscure e cuneiformi, ma sono molli, umide e rientranti sulla superficie esterna. Le dimensioni dell'infarto variano notevolmente da caso a caso, in rapporto al calibro del vaso occluso e possono andare da quelle di un pisello o di una noce fino all'interessamento di quasi un intero lobo polmonare.

Istologicamente,  nell'infarto recente gli alveoli, i dotti alveolari ed i piccoli bronchi appaiono infarciti di globuli rossi fittamente stipati; il normale disegno polmonare è ancora riconoscibile ma (contrariamente a quanto si verifica nei comuni focolai emorragici) le pareti alveolari sono necrotiche, specie nelle parti centrali dell'infarto. Nella successiva evoluzione, i globuli rossi vanno incontro al disfacmiento e l'emoglobina disciolta viene in parte trasformata in emosiderina ed ematoidina (l'infarto tende pertanto a scolorarsi, assumendo un colorito giallobrunastro), mentre alla periferia della zona necrotica si accumulano leucociti e macrofagi:
A partire dalla seconda settimana si sviluppa, ai limiti dell'infarto, un tessuto giovane di granulazione, ricco di vasi e di istiociti, che invade progressivamente il tessuto necrotico e, poco a poco, lo demolisce e lo riassorbe; alla fine, ad opera dei fibroblasti e della neoformazione di fibre collagene, l'intero focolaio viene sostituito da un tessuto connettivo in evoluzione sclerotica, sicché si sviluppa una cicatrice rientrante ricoperta dalla pleura ispessita.
Contrariamente a quanto si verifica nelle cicatrici tubercolari, la cicatrice da infarto è spesso ricca di fibre elastiche neoformate. Anche l'embolo (o il trombo) subisce un processo di organizzazione con eventuale ricanalizzazione.
Nei rari casi in cui, soprattutto a causa delle notevoli dimensioni dell'infarto, il processo di organizzazione rimane circoscritto alla zona periferica dell'infarto, è possibile la formazione di una  cisti. La trasformazione ascessuale o, più raramente, gangrenosa dell'infarto si verifica quando l'embolo che occlude i l vaso è settico. Gli infarti polmonari settici sono più spesso multipli e seguono a tromboflebiti suppurative delle vene uterine (infezione puerperale), dei seni venosi della dura madre (otite media, panoftalmite), delle vene del collo (angina necrotica, flemmone tonsillare) o degli arti, specie inferiori.
 

Clinica

Infarto polmonare, le frecce segnano nella radiografia
un'area a cuneo, in basso la tac mostra un'area
triangolare

Il paziente con infarto polmonare presenta dispnea e tachipnea; dolore trafittivo toracico che si accentua con gli atti del respiro, dovuto all'irritazione pleurica; tosse con emottisi (da infarcimento sanguigno degli alveoli) e febbre (da riassorbimento di materiale necrotico).

SEGNI - INCIDENZA-
TACHIPNEA (frequenza respiratoria> 16 / min) - 96%
CREPITII ALL' AUSCULTAZIONE- 58%
SECONDO TONO CARDIACO ACCENTUATO- 53%
TACHICARDIA- (frequenza cardiaca> 100 / min) 44%
FEBBRE- 43%
DIAFORESI- 36%
TONI AGGIUNTI E RITMO DI GALOPPO- 34%
SEGNALI E SINTOMI TROMBOFLEBITE- 32%
EDEMA INFERIORE ESTREMA - 24%
SOFFI CARDIACI- 23%
CIANOSI - 19%
 

Nell'ECG si apprezza una rotazione dell'asse QRS frontale verso destra (risultante in un tipo S I / QIII), una rotazione in senso orario dell'asse orizzontale e variazioni ST-T spesso aspecifiche sono segni tipici di embolia polmonare.

La radiografia del torace può mostrare opacità a forma di cuneo o lineari di qualsiasi dimensione o forma, un versamento pleurico o un emidiaframma elevato. I gas ematici mostrano un PaO2 basso e un PaCO2 basso per il fatto che il paziente iperventila e va in alcalosi respiratoria. 

I D-dimeri sono elevati nel plasma (> 500 ng / L).

 

Diagnosi

-Scintigrafia perfusionale con macroaggregati di albumina, marcati con Tc 99, documentano aree non perfuse del polmone ma anche semplici infiltrati polmonari possono trarre in inganno.

-Angio TC (tac spirale del torace con mdc) permette di valutare

indice argomenti sulle pneumopatie