Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Cliccando su "Accetto" acconsenti all'uso dei cookie.

Erbicidi ed intossicazione

  1. Gastroepato
  2. La visita
  3. Erbicidi ed intossicazione
  4. Veleni ed avvelenamenti
  5. Intossicazioni, norme
  6. Intossicazione da funghi
  7. Intossicazione e cure
  8. Intossicazione da benzene
  9. Lavanda gastrica

Premesso che se fate dello sport e togliete le erbacce dal vostro orto o dal vostro giardino usando dei sistemi atavici, zappa ed olio di gomito, fate la cosa giusta, viceversa se usate erbicidi li assorbirete prima o poi nelle verdure che avete piantato o, peggio, ancora  li potreste assorbire o venirne a contatto per incidente.

Ma che fare in caso di ingestione di erbicidi?

E quali sono questi erbicidi che impiegate con disinvoltura?

In primo luogo chiamate subito il 118 e, per informazione, leggete quanto appresso riportato.

Si dividono in due gruppi principali:

a) clorofenoli: clorofenossiacidi, dinitrofenoli;
b) dipiridilici.

Clorofenoli, clorofenossiacidi e dinitrofenoli

Tra gli erbicidi i dinitrofenoli si trovano sotto svariate forme isomere; il più usato è il 2,4-dinitrofenolo (DNP) la cui DL è di 1g. Un derivato importante molto diffuso è il dinitro-ò-cresolo (DNOC).
Tossicità: è notevole per tutte le vie di assorbimento, ed è conseguente al disaccoppiamento della fosforilazione ossidativa con azione metabolica sulla cellula.

Sintomatologia

- lesioni cutanee, oculari da contatto/assorbimento;
- irritazione delle vie aeree per inalazione (fino all'edema polmonare).

Per ingestione: vomito e dolori epigastrici seguiti da segni sistemici con dispnea e tachipnea, febbre, iperglicemia, tachiaritmia con possibile FV d'esordio, convulsioni e coma.

In particolare per i clorofenoli e fenossiacidi si segnala la presenza di lesioni cutanee specifiche, note con il nome di cloracne. I dinitrofenoli, che si presentano come polveri di colore giallo, possono dare colorazione gialla delle sclere.

 

Terapia

Non esistono antidoti specifici.
E' importante la rimozione del tossico dalla cute e dalle mucose congiuntivali con ripetuti lavaggi con acqua saponata per evitare ulteriore assorbimenti.
Mezzo fisici (spugnature) per combattere l'ipertemia (che non farmaci antipiretici), e trattamento sintomatico per l'insufficienza respiratoria e cerebrale.
Gastrolusi in caso di ingestione con soluzioni di bicarbonato al 5% seguita da catarsi salina in caso di ingestione del tossico.

Dipiridilici

Il Diquat e il Paraquat sono i più conosciuti. Il contatto con le particelle contenute nel terreno disattiva l'erbicida (effetto sfruttato nella terapia).
Tossicità: danni citotossici gravi e diretti legati alla presenza di radicali liberi e perossidi. DL nell'uomo 30/40 mg/kg.


 

Sintomatologia

- nausea, vomito e diarrea;
- insufficienza respiratoria grave (per lesioni polmonari, che avvengono successivamente);
- insufficienza renale ed epatica;
- convulsioni, coma.
 

Terapia

- gastrolusi precoce (entro 4 ore dall'ingestione) con infusione di carbone;
- somministrazione di soluzione acquosa al 30% di 1 Fuller (di difficile riperimento; può essere sostituì:

Bentonite o dal carbone attivo, però, meno efficacace

- controllo e reintegrazione del bilancio idroelettrolitico
- emoperfusione su colonna di carbone o in alterr. dialisi o plasmaferesi.
 

Visita medica