Dolore toracico di origine aortica

  1. GASTROEPATO
  2. Cardiologia
  3. Dolore toracico di origine aortica
  4. Dolore toracico pericardico
  5. Dolore toracico miocardico
  6. Il dolore toracico
  7. Semeiotica cardiaca
  8. Cuore
  9. Cuore e arterie
  10. Ascoltare il cuore
  11. L'anatomia  circolo delle coronarie
  12. Dolore toracico di origine miocardica
  13. Dolore toracico di origine pericardica
  14. Dolore toracico di origine aortica
  15. Dolore toracico di origine polmonare
  16. Dolore toracico di origine gastrointestinale

appunti del dott. Claudio Italiano

 

Cfr anche Il dolore_toracico, chest point

Link correlati al tema:

Dolore toracico di origine miocardica
Dolore toracico di origine pericardica
Dolore toracico di origine aortica
Dolore toracico di origine polmonare

Il pronto riconoscimento di un aneurisma aortico dissecante è importante al fine di praticare le necessarie indagini diagnostiche e di instaurare l'appropriato regime terapeutico. Per porre diagnosi di aneurisma disse­cante dell'aorta bisogna sempre tener presente una siffatta possibilità.

Qualsivoglia improvviso e grave dolore toracico in un paziente con iperten­sione, gravidanza, coartazione aortica, trauma chiuso toracico o presenza dei segni della sindrome di Marfan deve far pensare a questa diagnosi.

 Il dolore è intenso e di solito ad insorgenza improvvisa. Raggiunge la sua maggiore intensità pressoché immediatamente, in contrasto con la natura in crescendo del dolore dell'infarto miocardico. Viene descritto dal paziente come terebrante o a pugnalata.

TAC ADDOME in urgenza senza mezzo di contrasto: lesione circolare che corrisponde ad un aneurisma dissecante dell'aorta addominale, in paziente con 1000 piastrine e 4 g/dl di emoglobina.

Tac addome, la freccia indica un aneurisma che si vede come "un cerchio"

Le varie localizzazioni del dolore possono risultare utili per determi­nare la sede della dissezione. Un dolore che insorga anteriormente in genere si osserva negli aneurismi dell'aorta ascendente, mentre un dolore che si manifesta al dorso si riscontra quando la dissezione si verifichi distalmente alla emergenza dell'arteria succlavia sinistra.

L'ascoltazione può porre in evidenza un rumore di insufficienza aortica se viene interessata la porzione iniziale dell'aorta o si può avere una ridu­zione dei toni cardiaci nei casi di tamponamento pericardico.

Si può apprezzare un'ineguaglianza dei polsi periferici: ciò sta ad indicare la compromissione di rami principali dell'aorta. Si possono riscontrare disturbi neurologici quando vi sia interessamento delle arterie intercostali ed ischemia del midollo spinale. 

 Sorprendentemente l'elettrocardiogramma può risultare del tutto normale. Vi possono essere segni di ipertrofia ventricolare sinistra o di ische­mia miocardica. Raramente l'elettrocardiogramma dimostra un infarto miocardico, quando a causa dell'ematoma dissecante si abbia l'ostruzione di una arteria coronarica. La radiografia del torace può essere utile per stabilire la diagnosi.

Tuttavia, l'angiografia è di solito necessaria per definire la diagnosi e per valutare l'estensione della malattia. L'aorta può apparire normale ma più spesso la parte dissecata è abnormemente ampia.

 La porzione di aorta non interessata risulta tortuosa o lievemente dilatata. Qualora siano disponibili radiografie precedenti, una recente variazione del diametro dell'aorta deve far pensare a una siffatta diagnosi. Si possono anche riscontrare un aspetto irregolare del margine aortico ed un'abnorme separazione delle calcificazioni intimali dal margine aortico esterno (più di 2,5 mm). Si può anche avere un versamento pleurico sinistro da emotorace.

 

indice di cardiologia

Gastroepato :

Cardiologia

Dermatologia

Diabetologia

Diete

Ematologia

Endocrinologia

Epatologia

Esami laboratorio

-strumentali

Gastroenterologia

Malattie autoimmuni

Malattie infettive

Malattie vascolari

Nefrologia

Neurologia

Obesità

Ortopedia

Otorino

Psichiatria

Pneumologia

Tumori

Sessuologia Clinica

Visita medica

visita: Un Medico per Tutti