Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Cliccando su "Accetto" acconsenti all'uso dei cookie.

DAC, dermatite allergica da contatto

  1. GASTROEPATO
  2. Argomenti di dermatologia
  3. Dermatite, contatto

a cura del dott. Fabio Ginoprelli

Dermatite da contatto

La dermatite allergica da contatto (DAC) è un disturbo provocato dal contatto ripetuto con una certa sostanza che sensibilizza (rende allergica) la cute.  La frequenza è di difficile valutazione, ma si stima in circa il l' 8-10 % della popolazione. Si può presentare in forma acuta, subacuta o cronica.  Nella forma acuta prevalgono sintomi di arrossamento (eritema), con gonfiore (edema) e vescicole che rompendosi lasciano delle piccole erosioni; il prurito è intenso. Nella forma subacuta le vescicole si trasformano in croste o squamo-croste; anche in questa fase c'è prurito. Nella forma cronica prevalgono invece lesioni "lichenificate": la cute diventa spessa e possono comparire delle fissurazioni (ragadi), molto dolenti; il prurito è variabile.

Sintomi

I sintomi variano al variare della zona colpita e dipendono dalla localizzazione dell'allergene (sostanza sensibilizzante), dalla sua quantità e dal tempo di contatto, oltre che dal grado personale di sensibilità del paziente. Il meccanismo della DAC è di tipo immunologico e pertanto una iniziale localizzazione (per esempio alla mano) tende nel tempo ad estendersi a tutte le sedi cutanee. In tute le zone cutanee ci sono delle cellule specifiche (di Langerhans), che sono deputate a riconoscere l'antigene e presentarlo ai linfociti T, in grado di eliminarlo con una reazione infiammatoria. Ciò avviene entro 4-6 ore dall'esposizione all'allergene. La DAC va differenziata dalla dermatite irritativi, in cui il meccanismo patogeno a livello cutaneo non è di tipo allergico-immunologico ma chimico; una sostanza irritante è in grado di provocare lesioni cutanee simili alla DAC, ma che si localizzano solo nella zona di contatto e non si estendono agli distretti cutanei.  Gli allergeni sono molteplici; ne sono stati valutati a migliaia, anche se la DAC si verifica per lo più con pochi di essi; in genere si tratta di metalli, articoli in gomma-lattice, farmaci, cosmetici, abiti, colle e piante. In particolare, fra i metalli, una particolare menzione va data al nichel, fortemente sensibilizzante. Altro allergene frequente è rappresentato dai cosmetici in genere. La diagnosi viene comunemente eseguita con dei test allergologici; si tratta di applicare localmente un certo numero di sostanze più comunemente allergizzanti, che vengono lasciate a contatto della cute per almeno 48 ore; intorno alla sostanza a cui si è allergici avviene una reazione infiammatoria tipica della DAC. Un paziente può ovviamente risultare positivo anche a più sostanze.

Trattamento

La terapia della DAC consiste principalmente nell'evitare il contatto con la sostanza identificata e a cui si è allergici.
Per alcune sostanze il contatto è facilmente evitabile, ma per altre, ubiquitarie, a volte risulta difficile evitare ogni forma di contatto. A ciò va aggiunto che spesso si tratta di sostanze a cui si è esposti per motivi di lavoro e che non è sempre facile porre in atto protezioni come guanti o mascherine. A volte non resta che ricorrere al cambio di mansioni.

Alcuni farmaci generali e topici possono essere di notevole aiuto nella terapia della DAC, ma ovviamente la loro prescrizione è di competenza specialistica, dopo una accurata visita.

Localizzazione e possibile prodotto responsabile di dermatite atopica

- testa: cosmetici per capelli
- periorbitale: cosmetici per occhi, liquido per lenti a contatto piante a trasmissione aerea
- labbra: rossetto dentifricio, farmaci topici alimenti
- orecchie: orecchini, gocce auricolari
- ascelle: deodoranti, antitraspiranti, abbigliamento
- mani: tutti gli allergeni da contatto
- tronco: abiti accessori abiti, cerniere bottoni, reggiseno corsetti, cosmetici e lozioni, farmaci topici
- gambe: abiti, farmaci
- piedi: scarpe, antitraspiranti
- perianale:farmaci topici per prurito o emorroidi, carta igienica umida, alimenti spezie

>> La cura delle dermatiti da contatto


Per approfondire il tema delle lesioni cutanee:

prurito

dermatite_contatto

Lesioni elementari dermatologiche

Lesioni elementari dermatologiche 2

Lesioni della pelle scure

Lesioni della pelle rosse

Strie cutanee

Pelle squamosa

Lesioni della pelle


indice di dermatologia