Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Cliccando su "Accetto" acconsenti all'uso dei cookie.

Intossicazione da benzolo

  1. GASTROEPATO
  2. Argomenti sulla visita del paziente
  3. Benzolismo

L'intossicazione da benzolo

L'intossicazione da benzolo o benzolismo che si attua per inalazione di benzolo (o benzene), impiegato specialmente in estrazione di  grassi; operazione di sgrassamento; fabbriche di impermeabili, pneumatici, oggetti di gomma, cuoio artificiale, linoleum; preparazione di collanti per produzione di calzature, indumenti plastificati, giocattoli, fiori artificiali; stabilimenti rotocalcografici: vernici cellulosiche e antiruggine, sverniciatori; come materia prima per fabbricazione di sostanze farmaceutiche, plastiche e coloranti, esplosivi, insetticidi, detergenti.

Sintomatologia del benzolismo

L'intossicazione acuta compromette soprattutto il sistema nervoso. Si possono avere dei segni e sintomi vari che comprendono:

cefalea, vertigini, nausea, agitazione, colorito rosso-ciliegia di cute e labbra, ipotensione arteriosa, odore aromatico alito, irritazione congiuntive e mucose prime vie aeree. Nei casi più gravi il paziente può presentare tremori, convulsioni tonico-cloniche, sonnolenza, narcosi, coma. Intossicazione cronica di gran lunga più frequente (viene leso specialmente midollo osseo): pallore, astenia ronzii auricolari, vertigini, lipotimie, dispnea da sforzo, ipotensione arteriosa, epistassi, gengivorragie, petecchie ed ecchimosi per traumi modesti, meno- e metrorragie, inappetenza, pesantezza post-prandiale, gastralgie; diminuzione globuli rossi, emoglobina, granulociti e piastrine, schema di Arneth deviato a dx; midollo osseo ipoplastico, talora iperplasiico; evoluzione verso aplasia midollare globale cronica o acuta, con aggravamento anemia e emorragie ed insorgenza processi necrotico-infettivi. Non eccezionale quadro terminale di leucemia acuta(per lo più aleucemica) o eritroleucemia acuta o eritremia acuta (mal. di Di Guglielmo).


Diagnosi

Si attua con un prelievo che documenta i segni dell'intossicazione. Si procede con esame sangue periferico e midollo osseo, prove emogeniche, valutazione riserva granulocitaria midollare (neutropenia), determinazione resistenze osmotiche dei leucociti circolanti (che risultano diminuiti). Dosaggio in urine dei metaboliti fenolici (normalmente non più di 20 mg/l) e solfati tot. ed eterei (normalmente questi ultimi non superano il 20% dei solfati totali).

Terapia

Neil'intossicazione acuta allontanare paziente da ambiente inquinato e somministrargli ossigeno o carbogeno, analettici, lobelina; eventualmente respirazione artificiale. L'Intossicazione cronica prevede un'alimentazione ricca di proteine, estratti epatici , vitamina B6, C, P e B12, acido folico, androgeni; nelle forme più gravi trasfusione di sangue, coagulanti, antibiotici. Nelle leucemie benzoliche, cortisonici (Deltacortene, Flantadin) e ACTH.
 

indice argomenti sulla visita del paziente